Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento, 29 marzo la tavola rotonda su "Sfide ambientali delle destinazioni costiere"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 marzo 2025 09:16:20
Si svolgerà domani, 29 marzo, a partire dalle ore 10, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la tavola rotonda dal titolo "Sfide ambientali delle destinazioni costiere", organizzata dal G20Spiagge, il network che riunisce i Comuni delle principali città marine italiane che, da sole, attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% di quelle complessive a livello nazionale.
L'incontro segue la riunione che vedrà oggi protagonisti sindaci, amministratori, dirigenti e tecnici dei Comuni di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e naturalmente Sorrento, per confrontarsi sulle sfide ambientali condivise dai vari territori.
Erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini saranno al centro dell'evento di domani che prenderà il via alle ore 10 con i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e dell'assessore all'Ambiente e alla Risorsa Mare, Concetta Spano.
Previsti gli interventi di Walter Cassetti, assessore al Patrimonio di Castiglione della Pescaia, seguito da un panel su "La tutela ambientale e marina a Sorrento", coordinato dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, al quale prenderanno parte Luigi Cuomo, direttore di Penisolaverde, Antonino Durante e Luigi Durante, fondatori di Sorrento Sup. Nell'occasione sarà illustrata l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde per la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti accidentalmente raccolti in mare dalle imbarcazioni durante le attività di pesca, con la testimonianza di alcuni pescatori. Best practise ambientali saranno anche al centro degli interventi di Claudia Giacconi, assessore al Turismo di Arzachena, di Michele Occhioni, assessore all'ambiente di Arzachena, di Daniela Angelini, sindaco di Riccione e di Christian Andruiccioli, assessore all'Ambiente e all'Urbanistica di Riccione. Le conclusioni saranno affidate a Roberta Nesto, coordinatore del G20Spiagge e sindaco o di Cavallino Treporti.
Alla tavola rotonda, aperta alla partecipazione del pubblico, prenderanno parte autorità, rappresentanti di istituzioni e forze dell'ordine e vertici di associazioni ambientaliste e di categoria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10722106
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...