Tu sei qui: Territorio e AmbienteSi apre stagione venatoria, l'Enpa chiede al governo una "stretta"
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 settembre 2019 11:23:20
Si apre oggi in tutta Italia la stagione venatoria 2019/2020 e l'Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) chiede al governo una "stretta".
«Cinque mesi di spari che causeranno milioni di vittime tra le specie selvatiche; inoltre solo lo scorso anno - denuncia - gli spari hanno causato 80 vittime, tra morti e feriti». Per questo, l'associazione chiede un forte intervento del governo per garantire una «tutela effettiva a tutti coloro i quali risiedono nelle zone di caccia».
L'Enpa chiede inoltre di stabilire limiti di età alla detenzione di armi e di condurre verifiche annuali sull'idoneità psico-fisica dei cacciatori (mentre oggi la normativa prevede che tali verifiche siano fatte ogni cinque anni).
Ecco 10 valide ragioni per dire no una volta per tutte alla caccia secondo l'Enpa:
1) Perché, oggi più che mai, è eticamente inaccettabile uccidere per divertimento;
2) Perché la società italiana ha maturato, da anni, una cultura nuova, di rispetto per gli animali: il 78,8% degli italiani (+4% sul 2014, secondo Eurispes) è contrario all'attività venatoria;
3) Perché la crisi ambientale è fortissima, gli habitat devastati, il consumo di suolo senza freni e senza una legge, come in altri Paesi europei. Lo sconvolgimento del clima ha pesanti conseguenze sulla fauna. Ci vuole del coraggio ad ammazzare per gioco animali provati o stremati da una stagione caldissima e dalla siccità;
4) Perché il declino di tante specie è grave ed in Italia, un tempo "giardino d'Europa", si spara a ben 19 specie di avifauna in stato di conservazione sfavorevole (spec 2 e spec 3);
5) Perché molte regioni, a 20 anni da quella che doveva essere la messa a regime della legge nazionale sulla tutela della fauna e la regolamentazione della caccia, n 157/92, non hanno provveduto ad emanare i Piani Faunistico Venatori Regionali, senza i quali l'attività venatoria è illegittima;
6) Perché molte regioni hanno emanato calendari venatori prevedendo la caccia nella fase di migrazione prenuziale, di riproduzione e dipendenza dei piccoli dai genitori, in violazione della direttiva europea 147/2009 ("Uccelli");
7) Perché la caccia comporta un devastante disturbo biologico su tutte le specie, anche quelle che non sono oggetto di spari, in quanto sconvolge i normali ritmi di vita, compresa la possibilità di ricerca del cibo;
8) Perché la caccia continua ad avvelenare l'ambiente con il piombo delle cartucce. Viola, inoltre, il diritto dei cittadini alla proprietà privata grazie al mostro giuridico rappresentato dall'art.842 del Codice Civile, che permette l'ingresso dei cacciatori nei fondi privati;
9) Perché nella stagione venatoria la caccia ha causato la morte o il ferimento di centinaia di persone (dati Associazione Vittime della Caccia), colpite da armi di portata devastante, come quelle impiegate nella caccia al cinghiale: un problema di sicurezza per la pubblica incolumità.
10) Perché i cacciatori, la cui età media è ormai elevatissima, hanno una crescente probabilità di causare "incidenti" venatori, oltreché di restarne vittima.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104910103
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...