Tu sei qui: Territorio e AmbienteServizi di depurazione in bolletta, Ausino fa chiarezza: «A Maiori si paga tariffa parziale per sollevamento in condotta sottomarina»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 aprile 2022 16:07:40
In seguito ai dubbi sollevati da parte della minoranza consiliare di Maiori, l'Ausino ha voluto spiegare a cosa corrisponde la dicitura "servizi di depurazione" in bolletta.
L'azienda dichiara di applicare in costiera amalfitana, «ancorché in via temporanea e in attesa dell'aggiornamento tariffario per gli anni 2022-23, due diverse tariffe per il servizio di depurazione:
- una tariffa parziale, pari ad euro 0,1811 euro/mc, molto contenuta e necessaria per coprire i costi di gestione dei seguenti servizi: costi energetici dei sollevamenti in condotta sottomarina, di prelevamento e di smaltimento dei rifiuti e delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari per garantire la funzionalità di tali sistemi e per assicurare l'idoneità delle acque di balneazione a tutela della salute pubblica;
- una tariffa di depurazione totale, pari ad euro 0,6380 euro/mc, laddove vi sono dei depuratori in grado di trattare le acque nel rispetto dei parametri previsti dal D.Lvo 152/06; in tali casi vengono sostenuti costi molto più elevati perché, oltre ai suddetti trattamenti vengono anche manutenuti e gestiti depuratori con ulteriori spese per: energia, personale, manutenzione impianti, smaltimento di maggiori quantitativi di fanghi, riparazioni ricorrenti di molte macchine, impianti elettrici ecc».
Attualmente, la depurazione parziale è applicata nei Comuni di Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Scala; mentre la tariffa di depurazione totale viene applicata nei Comuni di Agerola, Amalfi, Furore, Positano, Tramonti, Vietri sul Mare.
«Il passaggio della tariffa da depurazione parziale a depurazione totale - spiega la direzione - avverrà gradualmente non appena la Provincia di Salerno consegnerà all'Ausino gli impianti in corso di realizzazione/ultimazione. Ovviamente, gli utenti che non usufruiscono di nessun servizio di depurazione, laddove ad es. non vi è una rete fognaria entro i 200 mt di distanza dalla propria utenza, il servizio non viene addebitato, dovendo provvedere alla depurazione direttamente l'utenza in maniera autonoma».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108815101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...