Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola: dal 4 gennaio al via iscrizioni alle materne del “Porzio” nei plessi di Praiano, Positano e Montepertuso
Inserito da (Maria Abate), sabato 2 gennaio 2021 16:14:04
A partire dal 4 gennaio è possibile effettuare l'iscrizione alla scuola dell'infanzia dell'IC "Lucantonio Porzio", nei plessi di Positano,Montepertuso e Praiano, per l'anno scolastico 2021-22.
Si ricorda che potranno essere iscritti i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2021 e i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022, subordinatamente alla disponibilità di posti e alla precedenza dei nati che compiono tre anni entro il 2021.
La scuola materna del "Porzio" offre ai propri bambini una formazione a 360° gradi, con progetti innovativi. Quest'anno ad esempio, nell'ambito del progetto di "Potenziamento Linguistico", l'infanzia ha sperimentato varie strade: qualcuno ha continuato con il globalismo affettivo, qualcuno invece si è avvicinato al metodo Venturelli, mentre a Praiano con i bimbi di 5 anni è stato sperimentato "L'A.. B.. C.. dello Yoga".
Accolta con entusiasmo da genitori e bambini, questa attività ha avuto lo scopo di avvicinare i bambini alla conoscenza delle lettere attraverso esercizi yoga che consentono loro di sperimentare e mantenere posture nuove, migliorando la concentrazione e facendo acquisire loro abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione, entrando al tempo stesso in contatto con il proprio sé, con gli altri e con il mondo che li circonda.
Sempre a Praiano, i bambini hanno imparato, grazie alla maestra Assunta, a coltivare ortaggi e verdure con grande rispetto per l'ambiente, partendo dallo smaltimento dei rifiuti organici in maniera biologicamente sana. Dopo aver appreso la tecnica del compostaggio domestico, che è un processo per ricavare buon terriccio dagli scarti organici della cucina di casa (scarti di frutta, alimenti vari, pose di caffè, thè, ecc...) e del giardino (foglie, fiori, ramaglie e quant'altro c'è di rifiuto vegetale...), i bambini hanno piantato i semini e le piantine nelle aiuole della scuola, dopo averne fertilizzato il terreno con il compost ottenuto.
Guidati, poi dagli esperti Giulia Talamo e Christian Brucale, i bambini delle materne hanno preso parte al progetto "Conosciamoci danzando", continuando a ballare, suonare e cantare anche in quarantena.
Scarica il modulo di iscrizione in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10627102
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...