Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala commemora il Beato Gerardo Sasso con una Messa Solenne e due francobolli di Poste Italiane

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Scala, Costiera amalfitana, settembre, Beato Gerardo Sasso, Cavalieri di Malta, francobolli

Scala commemora il Beato Gerardo Sasso con una Messa Solenne e due francobolli di Poste Italiane

Il 3 settembre, alle 10, nel Duomo di San Lorenzo, si terrà la solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Delegato Speciale della Santa Sede presso il Sovrano Ordine di Malta, Cardinale Angelo Becciu, in diretta su TV2000

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 5 agosto 2020 08:54:15

In occasione del IX centenario della morte del Beato Gerardo Sasso il comune di Scala, paese più antico della Costiera Amalfitana, farà memoria del suo figlio illustre, fondatore dell'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, con una giornata di eventi commemorativi.

IL PROGRAMMA - Il 3 settembre, alle 10, nel Duomo di San Lorenzo, si terrà la solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Delegato Speciale della Santa Sede presso il Sovrano Ordine di Malta, Cardinale Angelo Becciu, in diretta su TV2000. Alla solenne commemorazione parteciperanno, tra gli altri: il Ministro rappresentante del Governo italiano, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, e il Luogotenente interinale dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, Fra' Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas.

Alle 12, al termine della Santa Messa, i discorsi ufficiali del Ministro del Governo italiano e del Luogotenente dell'ordine dei Cavalieri di Malta.

 

Nel pomeriggio verranno presentati i due francobolli celebrativi di Poste Italiane: uno realizzato dall'artista Mimmo Paladino, l'altro sulla bozza di un disegno di Dario Fo, ospite a Scala nel 2009, che ritrae la facciata del Duomo di San Lorenzo. Due immagini che rappresentano due opere d'arte contemporanee.

A chiudere la giornata il concerto gratuito del maestro Uto Ughi.

 

Un importante momento commemorativo che ha anche l'intento di tenere alti, attraverso la figura e l'esempio del Beato Gerardo Sasso, i valori della pace, fratellanza e solidarietà tra i popoli. L'evento, organizzato dal Comune di Scala con Scabec e il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e Malta, vedrà la presenza di importanti autorità civili militari e religiose.

 

Maggiori dettagli dell'evento saranno resi noti nelle prossime settimane.

 

CENNI STORICI DEL BEATO GERARDO SASSO - Fra Gerardo Sasso (San Pietro di Scala, 1040 - Gerusalemme, 3 settembre 1120) apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxo e durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della numerosa presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini di ogni fede o razza, quando, in Terrasanta, i cristiani e i musulmani coesistevano pacificamente.

Quella chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, e lì nacque una comunità monastica "l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme" - dedito alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa - che divenne indipendente sotto la guida di fra Gerardo Sasso primo gran maestro (successivamente proclamato Beato). Con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e con la costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati in Terrasanta, cominciarono ad affluire sempre più numerosi i pellegrini da tutto il mondo cristiano. Ma i musulmani non si rassegnarono alla sconfitta e cercarono ripetutamente di riconquistare la Palestina e l'Ordine si vide costretto ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai Crociati ai Musulmani.

Il 15 febbraio del 1113 i "Giovanniti" vennero riconosciuti da papa Pasquale II come un vero e proprio Ordine religioso. Tutti i Cavalieri dell'ordine erano religiosi, legati dai tre voti monastici, di Povertà, Castità e Obbedienza; adottarono come insegna la croce amalfitana a otto punte che, oltre a legarli alle loro origini, simboleggiava le beatitudini della fede. In seguito alla perdita dei territori cristiani in Terrasanta, l'Ordine si rifugiò brevemente a Cipro e poi a Rodi, su cui estese la propria sovranità, e successivamente a Malta con lo stato di vassallo del re di Sicilia.

Si può dire che l'ordine medievale sia giunto ad un termine a seguito della sua espulsione da Malta da parte di Napoleone (1798). Il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) costituisce il principale successore di questa tradizione: è presente in oltre 110 paesi e, abbandonato l'impegno militare, realizza iniziative a carattere benefico ed assistenziale.

 

(Foto © Daniele Barone)

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109312107

Territorio e Ambiente

Napoli, al via "SosteniAMO il Quartiere": 937mila euro per aiutare i giovani del Parco Verde, Ponticelli e delle periferie

La Città Metropolitana di Napoli mette a segno un nuovo importante colpo nell'ambito della prevenzione delle devianze giovanili nei quartieri più a rischio dell'area metropolitana: il Ministero dell'Interno ha comunicato, infatti, l'ammissione a finanziamento, per complessivi 937mila euro, del Progetto...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Dalla Regione Campania investimenti per la resilienza climatica: fondi anche a tre comuni della Costa d'Amalfi

Il 27 marzo scorso, la Regione Campania ha approvato una programmazione di 248.167.431,87 euro nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi di catastrofe. Questo piano si inserisce nell'Azione 2.4.3,...

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

Pulizia straordinaria lungo la Statale, il sindaco di Vico Equense: “Trovate discariche a cielo aperto, è indicibile”

Due notti fa si è svolta un'importante operazione di pulizia lungo la Strada Statale che collega Vico Equense a Meta di Sorrento. Un’azione necessaria, ma che ha riportato alla luce una realtà sconcertante. "Quello che abbiamo trovato è indicibile: rifiuti di ogni tipo, segni evidenti di un’inciviltà...