Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, 4 settembre si chiude l'anno delle celebrazioni del nono centenario della morte del Beato Gerardo Sasso
Inserito da (Maria Abate), martedì 31 agosto 2021 16:54:26
Sabato 4 settembre a Scala si chiude l'anno delle celebrazioni del nono centenario della morte del Beato Gerardo Sasso.
Alle 10.30, nel Duomo di Scala, si terrà una Messa solenne presieduta dal cardinale Silvano Maria Tomasi, delegato speciale del Santo Padre per il Sovrano Militare Ordine di Malta. Alle 11.30, nella piazza del Municipio, invece, la deposizione della corona con i saluti del sindaco di Scala Luigi Mansi e gli interventi di Sua Eccellenza Fra Marco Luzzago, luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta e del rappresentante del Governo Italiano.
Alle 19.00, nella meravigliosa piazzetta "San Lorenzo" il talk dal titolo "Beato Gerardo Sasso e San Francesco attraversano il Mediterraneo". Intervengono lo storico e medievalista Franco Cardini, la giornalista Rai, conduttrice del programma "Linea Blu" e presidente nazionale WWF, Donatella Bianchi, e Padre Enzo Fortunato, direttore responsabile della rivista "San Francesco".
Il musical "Forza Venite Gente" di Michele Paolicelli in piazza Municipio (ore 21.00) chiuderà la giornata e le celebrazioni dell'anno centenario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10929108
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...