Tu sei qui: Territorio e AmbienteSanità, dal 2019 al 2023 spesi 1,7 miliardi per assumere medici a gettone
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 15 febbraio 2024 21:02:05
La sanità pubblica è in difficoltà, e questo è un dato di fatto: quando poi emerse il 'fenomeno' dei medici 'gettonisti' che venivano assunti da cooperative esterne arrivando a guadagnare più del personale medico interno alle strutture, la polemica è divampata.
Diversi quotidiani nazionali raccontarono di come molti operatori sanitari preferirono licenziarsi per poi lavorare 'autonomamente' o comunque a chiamata da cooperative esterne arrivando a guadagnare - come detto - cifre di tutto rispetto.
Ora è l'Anaao - Assomed sindacato dei medici ospedalieri a far emergere, attraverso i numeri impressionanti che dal 2019 al 2023 hanno portato gli ospedali ed i policlinici del Servizio sanitario nazionale a spendere 1,7 miliardi di euro per assumere medici ed infermieri 'a gettone', al fine di tamponare il problema della carenza di professionisti secondo un'analisi dell'Autorità nazionale anti corruzione sugli affidamenti pubblici concernenti il servizio di fornitura di personale medico ed infermieristico ed anticipata dal Sole 24Ore.
E se un terzo dei medici avesse scelto di fare proprio il 'gettonista'?
I numeri sono di tutto rispetto che però non sorprende il sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed e che, avverte il presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomeo), Filippo Anelli, è purtroppo destinata a crescere.
Secondo l'analisi, 1,7 miliardi è il valore della base d'asta di cui ad agosto sono stati spesi quasi 900 milioni, mentre gli altri 800 sono inseriti nei contratti e potranno quindi essere spesi fino a conclusione degli accordi.
Con tutte le Regioni coinvolte, i picchi sono in Toscana (184 milioni complessivi) e Lombardia (170 milioni), mentre per la spesa effettivamente sostenuta in testa sono ancora la Lombardia con 56 milioni di euro, Abruzzo con 51 e Piemonte con 34.
La giunta regionale lombarda aveva messo un freno ai gettonisti, puntando su un nuovo albo unico (e un tetto ai compensi) ma il meccanismo funzionerà solo se altre Regioni seguiranno la stessa strada intrapresa dal Pirellone alla fine del 2023.
Con la cifra spesa per i gettonisti, secondo l'Anaao Assomed, nello stesso arco di tempo si sarebbero potuti assumere stabilmente 30 mila medici circa e "considerando che l'attuale carenza di medici nel Ssn è stimata in 25mila professionisti - afferma il segretario Pierino Di Silverio - impiegando tale cifra si sarebbe potuto risolvere il problema".
L'unica vera soluzione anti-medici gettonisti, sempre secondo Di Silverio, "è finalmente rendere più attrattiva la professione medica, con stipendi e carriere adeguate".
Senza dimenticare di dare un contratto agli attuali 50mila specializzandi:
"In questo modo, sin dal primo anno, potremmo assicurare loro un percorso formativo ospedaliero che li renderebbe pronti ad entrare nel sistema direttamente e senza - conclude - il bisogno di ulteriori concorsi".
NdL
FONTE FOTO: Foto diJason ShiversdaPixabay e Foto di1662222daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10528100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...