Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 22 il Maiori Festival inaugura l’apertura di S. Maria de Olearia con un concerto
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 maggio 2021 17:18:32
S'inaugura l'apertura di primavera del prezioso sito di S. Maria de Olearia, sabato 22 maggio, con un concerto organizzato dal Maiori Festival. Infatti saranno le note di Sharon Viola le protagoniste dell'evento "Suggestioni medievali", che porteranno i visitatori alla scoperta di un luogo unico e magico. Alle 18,30, previa prenotazione, una guida autorizzata condurrà la visita all'edificio risalente al Primo Medioevo, costituito da tre cappelle sovrapposte e considerato tra i più importanti insediamenti monastici del territorio amalfitano. Gli affreschi che lo decorano costituiscono il dato di maggiore interesse e rappresentano un'importante testimonianza nell'ambito dei cicli pittorici medievali campani.
Alle 19.00, la violoncellista Sharon Viola, interpreterà alcuni brani musicali di Bach eseguendo tre delle Suites per violoncello, conosciute per essere le più note e le più virtuosistiche opere mai scritte per questo strumento. Riconducibili agli anni di Köthen, quindi al servizio di Bach come Kappelmeister del principe Leopoldo di Anhalt, si ritiene che siano state composte per uno degli ottimi strumentisti di quella cappella di corte, il violoncellista (o violista da gamba) Christian Bernhard Linigke.
Per agevolare i partecipanti è stato organizzato un servizio navetta con partenza alle ore 18 dall'Obelisco di Santa Maria a Mare all'ingresso del Corso Reginna, l'evento prevede posti limitati (max 25) con la necessità di prenotare al seguente link https://bit.ly/3ynfpQc o chiamando i numeri 3338104800 o 3389270237.
Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163, l'abbazia può essere raggiunta anche a piedi in 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale, o con i bus Sita (10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno).
L'iniziativa, promossa dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, è frutto della collaborazione tra il Comitato Maiori Cultura e l'Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo", che da anni promuovono e valorizzano il patrimonio storico-artistico della città di Maiori nell'intento di far apprezzare le bellezze artistiche del territorio.
L'evento precederà le aperture settimanali di S. Maria de Olearia previste la domenica dalle 09.30 alle 13.30 e altre straordinarie promosse dal Comitato Maiori Cultura per rendere più fruibile un luogo di una bellezza artistica e architettonica unica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103615100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...