Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello festeggia il Patrono San Pantaleone, medico e martire /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 luglio 2021 19:45:02
Ravello si prepara a onorare il Santo Patrono, San Pantaleone, medico e martire. Nato a Nicomedia, secondo la Passio era un cristiano, medico personale del cesare Galerio, che subì il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano. Patrono dei medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche, è venerato come santo da numerose Chiese cristiane ed è considerato uno dei quattordici santi ausiliatori (viene invocato contro le infermità di consunzione). Pantaleone è oggetto di venerazione in Oriente, dove viene chiamato "il grande martire" ed è invocato come taumaturgo.
"Il giovane medico continua ad essere per tutti monito ineludibile per fronteggiare la cultura dell'apparenza e della mediocrità, nella scelta di quella evangelica che dà pienezza di senso ai passi esistenziali e per la quale il martire ha testimoniato con il sangue l'adesione totale ai suoi valori. Questa festa ci riannodi ancora di più alla sua testimonianza per divenire, come lui, coerenti ed esemplari nelle opere e nei giorni del nostro vivere terreno, nella speranza dei beni futuri", ha detto il parroco di Ravello.
17 - 25 Luglio: Novenario
Ore 18.30: Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 19.00: Santa Messa.
22 Luglio:
Ore 19.00: Santa Messa concelebrata dai sacerdoti di Ravello in occasione del 90° genetliaco di Mons. Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello.
24 Luglio:
Ore 20.00 - Duomo: Presentazione del volume "Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana, Cava de' Tirreni, Ravello, Amalfi, Positano" di Dario Cantarella, a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dell'Associazione "Ravello Nostra".
25 Luglio:
Ore 19.00 - Duomo: ‘Nel segno della protezione di Pantaleone da Nicomedia: dai tamponi ai vaccini in prima linea nella lotta al Covid": Santa Messa per gli Operatori Sanitari e per le Associazioni di Protezione Civile del territorio con testimonianza del dott. Giulio Corrivetti, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Salerno e Vicepresidente della Fondazione Ebris.
Ore 21.00 - Piazza Duomo: Concerto della "Philadelphia Jazz Orchestra" diretta dal M° Joe Bongiovi con "American Atlantic Chorale", a cura del Comune di Ravello.
26 Luglio: Vigilia Festiva
Ore 8.30: Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori", diretto dal M° Giovanni Vuolo, darà inizio ai festeggiamenti con marce sinfoniche in Piazza Duomo.
Ore 12.00: Matinée nei Giardini di Villa Rufolo.
Ore 19.00: Omaggio al Sacrario dei Caduti.
Ore 20.00: Esposizione della statua argentea del Santo Patrono e Santa Messa nel vespro della vigilia festiva presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Gugerotti, Arcivescovo Titolare di Ravello e Nunzio Apostolico in Gran Bretagna.
Ore 21.00: Programma musicale in Piazza Duomo.
27 Luglio: Solennità liturgica
Ore 6.30 - 8.30 - 12.00: Santa Messa Comunitaria.
Ore 10.30: Solenne Messa Pontificale presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, e concelebrata da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Gugerotti, Arcivescovo Titolare di Ravello e Nunzio Apostolico in Gran Bretagna.
Ore 12.00: Matinée nei Giardini del Monsignore.
Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona - Valva, e corteo processionale sul sagrato.
Seguirà uno scelto programma musicale, eseguito dal sullodato Concerto Bandistico "Città di Minori", con cui si concluderanno i festeggiamenti.
3 Agosto - Ottava della Solennità Liturgica
Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica.
L'accesso al Duomo sarà consentito nel rispetta delle norme diocesane. Tutte le celebrazioni potranno essere seguite in diretta con l'app gratuita Belltron streaming.
Le offerte raccolte al tavolo del Comitato Feste assicureranno nella sobrietà i tradizionali segni della festa e saranno impiegate per un contributo al Progetto della Caritas Diocesana "Non di solo pane" - Cittadella della Carità/Emporio Solidale, come segno di condivisione a beneficio della famiglie più indigenti e di quanti vivono una condizione di fragilità.
Durante la celebrazione del 25 Luglio il Rotary Club Costiera Amalfitana omaggerà i presenti della ristampa anastatica conforme all'edizione del 1857 della vita del glorioso Martire San Pantaleone Medico scritta dal Re.mo Ferdinando.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107218104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...