Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, ecco il nuovo campo boe tra Isca e Crapolla
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 giugno 2024 11:09:35
Un Campo Boe nuovo di zecca per l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Quattordici gavitelli consentiranno, a breve, un ormeggio sicuro e compatibile con la tutela dei fondali e della posidonia tra l'isolotto dell'Isca e il fiordo di Crapolla.
Una zona splendida, suggestiva, utilizzata anche dal regista Paolo Sorrentino per girare alcune scene del film "È stata la mano di Dio". Uno scorcio incantevole tra l'isolotto che fu di Eduardo De Filippo e un fiordo spettacolare, tra i più ¹belli di tutta la costiera.
Le 14 boe, posizionate a mezza luna tra l'isca e la falesia di fronte, fungeranno anche da deterrente per evitare l'alta velocità delle imbarcazioni, molto pericolosa in quel canale d'acqua tra l'isolotto e la costa.
"Quest'intervento fa parte di un processo di valorizzazione del Fiordo di Crapolla che abbiamo intrapreso già da tempo, insieme a università, istituzioni e associazioni locali- sottolinea Lucio Cacace , Presidente dell'Amp Punta Campanella- La nostra attenzione verso la tutela e la valorizzazione di siti così belli e importanti, sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storici, resterà sempre alta".
Il campo boe è stato progettato e installato dall'Area Marina Protetta Punta Campanella grazie al cofinanziamento della Fondazione CON IL SUD nell'ambito del progetto "Sirene e Campanella - I richiami del Golfo", coordinato dall'associazione Obiettivo Napoli.
Questa mattina, nella sala Enzo Maiorca del Centro Visite dell'Amp, si stanno presentando i risultati dell'iniziativa che ha promosso la valorizzazione e la tutela della biodiversità, lo sviluppo di un turismo eco-compatibile e la fruizione sostenibile del patrimonio di cultura e tradizioni locali.
Oltre all'Amp Punta Campanella, partner fondamentale per la realizzazione del Campo Boe, hanno partecipato al progetto le cooperative sociali Proodos, ParteNeapolis, La Sorgente e la Pro Loco di Sant'Agnello.
L'iniziativa ha coinvolto, inoltre, centinaia di ragazzi, scolaresche, ospiti di centri polifunzionali, cittadini e turisti in percorsi orientati alla scoperta del territorio. Spazio anche alla valorizzazione dei prodotti locali, grazie al coinvolgimento di piccole aziende del comparto agroalimentare, della pesca e del turismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10246108
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...