Tu sei qui: Territorio e AmbienteProtezione Civile Campania: proroga allerta meteo gialla fino alle 11 di domani mattina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 2 maggio 2023 14:43:01
E' in vigore fino alle 20 di stasera una allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Regione Campania su tutto il territorio regionale.
In considerazione della valutazione degli attuali scenari meteorologici e dell'evoluzione dei modelli matematici, il Centro Funzionale della Regione Campania ha spostato il termine dell'allerta alle 11 di domani, mercoledì 3 maggio.
Fino alle 20 di oggi la criticità Gialla riguarda tutto il territorio regionale.
Dalle 20 di stasera fino alle 11 di domani, mercoledì 3 maggio, riguarderà invece le zone 3, 6, 8 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).
In queste zone si raccomanda la massima attenzione anche in assenza di precipitazioni per un rischio idrogeologico residuo.
Si prevedono ancora possibili ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali ma anche una possibile caduta massi e occasionali fenomeni franosi.
Attenzione va prestata anche in assenza di precipitazioni, sia per il deflusso a valle delle acque provenienti dalle zone montuose o collinari che per i fenomeni di dissesto connessi alla saturazione dei suoli e a condizioni particolarmente fragili del territorio.
Le precipitazioni dalle 20 di stasera diventeranno isolate, anche a carattere di rovescio o possibile temporale.
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i COC (Centri operativi comunali), di verificare la corretta ricezione delle comunicazioni da parte della Sala Operativa regionale, di porre in essere tutte le misure di prevenzione e mitigazione dei rischi previsti in linea con i rispettivi piani comunali nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture (anche provvisorie) esposte alle sollecitazioni dei venti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106014108
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...