Tu sei qui: Territorio e AmbienteProgetto "Pianeti Lattari": a Vico Equense la presentazione dei primi risultati
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 maggio 2024 13:23:33
La sperimentazione e la diffusione della tecnologia innovativa della "Eco Stalla" ed un Protocollo di Alimentazione animali sostenibile che prevede un utilizzo delle risorse autoctone.
Saranno questi i temi al centro del dibattito sul progetto avviato dalla Confederazione Italiana Agricoltori Salerno, in partenariato con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Salerno, l'Accademia di Management Mediterraneo -Log In -, l'Azienda Agricola Castellano Raffaele e l'Azienda Agrituristica "Il Turuziello" Di De Gregorio Benedetto che si trova nella fase di restituzione dei risultati.
Il progetto PILA è stato realizzato con il cofinanziamento del FEARS - PSR Campania 2014-2022, nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terra Protetta - Tipologia di Intervento 16.1.1 Az.2 "Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura", i cui risultati saranno presentati Sabato 25 Maggio ore 18:30 all'interno del Complesso SS Trinità e Paradiso - Vico Equense (NA).
Durante i lavori verranno affrontati i temi legati alla filiera zootecnica relativamente allo sviluppo della filiera nel contesto territoriale dei monti Lattari, della Penisola Sorrentina ed Amalfitana, con particolare attenzione ai nuovi processi di produzione e di mercato, alle nuove tecnologie nel settore della produzione del latte bovino, in zone di pregio ambientalistico e caratterizzate da morfologia, che rendono difficile le attività produttive di allevamento di rilevanti dimensioni (zone montane).
All'incontro prenderanno parte il Sindaco del Comune di Vico Equense, Giuseppe Aiello, l‘Assessore all'agricoltura Regione Campania, Caputo Nicola, il Presidente del CIA, Raffaele Amore, il Direttore del CIA, Mario Grasso, il Presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il Direttore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10239103
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...