Tu sei qui: Territorio e AmbientePrimo nido stagionale di tartaruga marina nel Cilento, volontari sul posto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 16 giugno 2022 12:31:01
Primo nido stagionale di tartaruga marina nel Cilento. L'animale ha deciso di deporre le uova nella spiaggia di Camerota, come conferma un messaggio pubblicato su Facebook dall'Amp Punta Campanella.
I volontari non hanno perso tempo, raggiungendo subito la spiaggia per mettere in sicurezza l'area e proteggere le uova.
È il secondo nido della stagione in Campania, dopo quello sul litorale a nord di Napoli.
La specie Caretta Caretta è considerata in via di estinzione ed è perciò protetta, soprattutto nel periodo di riproduzione.
La tartaruga marina sceglie una spiaggia (anche attrezzata con ombrelloni e lettini), esce dall'acqua preferendo zone buie o poco illuminate del litorale e raggiunge un punto variabile tra i 5 e i 20 metri dalla battigia e inizia a scavare. Se non disturbata, in due ore, deposita fino a 120 uova a circa 50 centimetri di profondità, poi ricopre il tutto usando le pinne posteriori e rientra in mare. I Militari, giunti sul posto intorno alle 23,00 di ieri, hanno individuato la nidificazione, provvedendo alla delimitazione dell'area, al fine di proteggere le covate per i 60 giorni necessari alla schiusa delle uova.
La tartaruga che depone le uova è di grandi dimensioni da 100 a 150 centimetri di lunghezza, ed è molto pesante; quando esce dall'acqua, trascinandosi, lascia una traccia nella sabbia facilmente riconoscibile, che assomiglia alle tracce di un piccolo cingolato, con un percorso inequivocabile di andata e ritorno dal marea a ferro di cavallo. Se la posizione del nido non viene segnalata subito è impossibile poi risalire al punto di nidificazione se le tracce nella sabbia vengono cancellate o calpestate.
Il nido si trova a basse profondità nella sabbia, per cui ogni attività che si svolge sopra può comprometterne la schiusa: passaggi di mezzi motorizzati, giochi e scavi nella sabbia, attività di levigatura e pulizia dei bagnini, predatori diurni e notturni, atti di vandalismo.
La tartaruga però non sempre deposita le uova, anche se ha lasciato le tracce del proprio passaggio. Infatti sceglie accuratamente il punto di nidificazione valutando le condizioni climatiche, il tipo di sabbia, la presenza della duna, le distanze dalla battigia, gli elementi di disturbo. Dopo la prima deposizione la tartaruga può tornare nei 5 giorni successivi per una seconda nidificazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10089105
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...