Tu sei qui: Territorio e AmbientePresto un Centro di primo soccorso per tartarughe marine in difficoltà a Punta Campanella
Inserito da (Maria Abate), lunedì 31 maggio 2021 17:17:17
L'Area Marina Protetta Punta Campanella, che racchiude il tratto di costa e mare tra Positano e Massa Lubrense ha ottenuto un finanziamento per un Centro di primo soccorso per tartarughe marine.
Ciò è stato possibile perché la Regione Campania ha approvato l'emendamento presentato dal Consigliere Regionale Luigi Cirillo e finanzierà il centro mettendo a disposizione del Parco Marino ben 70mila euro.
La struttura renderà ancora più importante e incisivo il lavoro dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella nella tutela della specie Caretta caretta.
Il Parco marino della costiera, negli ultimi 12 anni, ha infatti recuperato e salvato circa 170 tartarughe, grazie alla collaborazione con i pescatori e con il Centro ricerche tartarughe marine della Stazione Zoologica A. Dohrn.
Il nuovo Centro di soccorso, che sarà situato nel territorio di Massa Lubrense, potrà ospitare fino a 7 tartarughe e consentirà un incremento dei recuperi, oltre a rappresentare un sito di interesse educativo e turistico.
L' Amp Punta Campanella, che con il presidente Lucio Cacace si è impegnata molto in questi mesi per reperire i finanziamenti necessari, punterà molto anche a campagne di informazione e sensibilizzazione nei confronti dei pescatori. Sono loro, infatti, a segnalare la gran parte delle tartarughe in difficoltà perché finite accidentalmente nelle reti. Estendere questa collaborazione ad un numero maggiore di pescatori vuol dire salvare molte altre Caretta Caretta.
«Siamo davvero molto contenti e ringraziamo la regione Campania per quest'importante investimento di risorse - commenta Cacace -. Il lavoro portato avanti in questi anni è stato apprezzato e riconosciuto, in particolare dal consigliere regionale Luigi Cirillo, con il quale ho un rapporto di amicizia e stima reciproca da anni. Ora le azioni di tutela nei confronti di questa meravigliosa specie potranno essere ancora più strutturate. È nostra intenzione, inoltre, che il Centro di primo soccorso, oltre naturalmente a salvare e curare le tartarughe, diventi anche un punto di riferimento per l'educazione ambientale e un sito di turismo green, nell'ambito di un circuito e di una proposta territoriale attenta ai temi dell'ambiente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10516102
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...