Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePreservare scavi di Pompei dai cambiamenti climatici: al via progetto con l'Università di Salerno

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Pompei, monitoraggio, tecnologia, clima Università di Salerno

Preservare scavi di Pompei dai cambiamenti climatici: al via progetto con l'Università di Salerno

Con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per il monitoraggio del patrimonio, facendo leva anche su tecnologie avanzate, è stata firmata una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 ottobre 2021 09:53:57

Nessun danno al patrimonio del sito di Pompei è stato rilevato a seguito del maltempo dei giorni scorsi che ha fatto scattare un'allerta meteo gialla in alcune zone della Campania, tra cui l'area vesuviana. Intanto, l'aumento di eventi meteorologici di forte intensità registrati negli ultimi anni e riconducibili a un più ampio contesto di cambiamenti climatici a livello globale, non vede inerti i funzionari del Parco Archeologico, che a causa della lunga storia degli scavi e della conformazione peculiare del patrimonio archeologico, presenta profili di particolare vulnerabilità.

Nello specifico, il passaggio frequente tra estremi di siccità e piogge intense aumenta lo stress fisiologico a cui sono esposte le strutture millenarie. Con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per il monitoraggio del patrimonio, facendo leva anche su tecnologie avanzate, è stata firmata una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno.

L'accordo prevede lo sviluppo di specifiche procedure e metodologie per lo screening delle condizioni di dissesto, ammaloramento e fragilità che possono determinare criticità o ridurre la sicurezza strutturale. Le attività di ricerca applicata saranno attuate anche mediante sviluppo di tesi e tirocini formativi.

Si intende così integrare le attività di monitoraggio, manutenzione programmata e progettazione di nuovi interventi svolte dal personale del Parco con strumenti tecnologici in grado di indirizzare sempre meglio l'azione di tutela preventiva e manutenzione ordinaria.

"A tal scopo - dichiara il Direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel - stiamo implementando il sistema informativo su piattaforma GIS che è stato sviluppato nell'ambito del Grande Progetto Pompei. Definire bene l'intero processo dal monitoraggio fino all'intervento, oltre a ottimizzare il lavoro di programmazione di interventi di messa in sicurezza e restauro, ci consentirà nei prossimi anni di quantificare meglio l'aumento di risorse umane e finanziarie che dovremo mettere in campo per fronteggiare l'impatto dei cambiamenti climatici sui beni culturali. Già oggi abbiamo alcuni dati preoccupanti riguardo gli effetti del climate change sul patrimonio; non bisogna chiudere gli occhi ma lavorare intensamente affinché la crisi climatica non diventi anche una crisi del patrimonio culturale."

Il progetto di monitoraggio si pone in continuità con il progetto di manutenzione programmata avviata sotto la direzione del prof. Massimo Osanna alcuni anni fa, che vede stabilmente impegnata sul sito una squadra di 55 addetti tra restauratori, operai specializzati, archeologi e architetti.

"La ricorrenza con cui si manifestano eventi metereologici di forte intensità e breve durata - spiega il prof. Luigi Petti - intervallati spesso da periodi caratterizzati da siccità ed elevate temperature, pone una nuova sfida per la preservazione del patrimonio culturale esposto, quale quello del Parco Archeologico di Pompei. Raffiche di vento e nubifragi potrebbero determinare infatti un rapido degrado delle costruzioni antiche presenti a Pompei e, nel caso di eventi eccezionali, causare condizioni di pericolo. Nell'ambito delle attività istituzionali del Parco Archeologico di Pompei, il Direttore Gabriel Zuchtriegel ha avviato, con il supporto del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, lo sviluppo di un modello innovativo di gestione delle attività di manutenzione programmata e tutela preventiva in grado di mitigare e controllare l'impatto di tali fenomeni sulla città antica. Il progetto arricchisce le notevoli competenze e gli strumenti già presenti nel Parco con ricerche ed esperienze all'avanguardia sviluppate presso l'Ateneo Salernitano, tra cui il monitoraggio del Tempio di Nettuno a Paestum ed il monitoraggio e la sorveglianza dei ponti, dei viadotti e delle gallerie sul tronco autostradale A3."

Foto: Pompeii - Parco Archeologico

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109424107

Territorio e Ambiente

Evento storico a Corbara, si inaugura una nuova strada e 40 posti auto

Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....

Amalfi sostiene l’agricoltura eroica: avviso pubblico per i proprietari di fondi agricoli

Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...

Dal 6 maggio riparte la Scorfanella, l’escursione alla scoperta del mare delle Sirene

Dal 6 maggio riparte la Scorfanella, l'escursione guidata in barca nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, un viaggio unico alla scoperta del mare delle Sirene. Il tour, che si sviluppa in 10 tappe da Sorrento a Positano, offre un'esperienza immersiva tra biodiversità, acque cristalline, storia,...

Sant'Agnello: effettuati con somma urgenza i lavori di riparazione del collettore fognario di competenza GORI

Questa mattina il Sindaco di Sant'Agnello Antonino Coppola e l'Assessore Corrado Fattorusso, insieme agli uffici comunali competenti e ai tecnici Gori, hanno effettuato il sopralluogo di verifica sui lavori di riparazione del collettore fognario, completati in località Marina di Cassano, a seguito dello...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...