Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano riconferma la Bandiera Blu, riconoscimento anche per 4 comuni della Penisola Sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 maggio 2024 12:10:18
Cinque comuni dell'AMP Punta Campanella confermano, ancora una volta, la Bandiera Blu. La cerimonia si è svolta questa mattina a Roma. Per poter ottenere il prestigioso vessillo conferito dalla FEE (Fondazione per l'Educazione Ambientale), i comuni hanno dovuto preparare una documentazione specifica riguardante la qualità delle acque ( attestata dall'Arpac), la gestione dei rifiuti, le attività di educazione ambientale e altri aspetti rilevanti.
La presenza di un'Area Marina Protetta e le diverse attività condotte insieme ai comuni sono molto importanti nell'assegnazione dei punteggi che hanno portato a questo risultato.
"Una conferma che ci aspettavamo e sulla quale non avevamo dubbi- commenta Lucio Cacace, Presidente dell'Amp Punta Campanella- Del resto, già in primavera, alcune riviste e organizzazioni internazionali avevano riconosciuto il grande valore di due siti della nostra Area Marina Protetta: la Baia di Ieranto, inserita tra le 100 spiagge più belle al mondo e prima in Italia nella Guida Lonely Planet, e Marina del Cantone, riconosciuta tra le spiagge più Blue d'Europa dall'agenzia internazionale Cv Villas. La qualità del nostro mare va assolutamente tutelata e, laddove possibile, ulteriormente migliorata".
Per Massa Lubrense, che potrà esporre la bandiera blu in 4 spiagge ( Marina del Cantone, Recommone, Baia delle Sirene e Puolo) si tratta del diciassettesimo riconoscimento consecutivo, cosi come per Positano. Premiazioni più recenti ( 7 e 5 anni consecutivi) invece per i comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense. Le bandiere blu danno valore al lavoro svolto dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella in questi anni per proteggere il mare, attraverso una serie di azioni di sensibilizzazione, educazione e informazione ambientale per la qualità delle acque e per la pulizia delle spiagge.
"Un ottimo risultato per il tutto il comprensorio della costiera sorrentina che rientra nell'Amp di Punta Campanella- dichiara il Direttore dell'Area Marina Protetta, Lucio De Maio- Un risultato che va mantenuto e anche migliorato, restando sempre vigili e attenti a tutte le possibili fonti di inquinamento, eliminando eventuali problemi con tempestività. La qualità del nostro mare deve essere una priorità assoluta, da tutelare con l'impegno e il contributo di tutti: istituzioni, operatori economici e cittadini".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108410100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...