Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano e la sua Villa Romana protagonisti di “Bell’Italia in Viaggio”, il programma di La7 condotto da Fabio Troiano / VIDEO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 agosto 2021 16:20:08
Fabio Troiano è tornato in Costa d'Amalfi, ma stavolta non per una vacanza di piacere (come accaduto invece lo scorso anno). Il noto attore italiano è infatti alla conduzione del programma su La7 "Bell'Italia in Viaggio" in cui racconta le eccellenze del nostro Paese, soffermandosi sui luoghi più segreti e sorprendenti. Stavolta, a Troiano è toccata la visita a Positano, perla della Divina.
«Positano colpisce profondamente, - ha commentato Troiano al suo arrivo - è un posto da sogno che non vi sembra vero finché non ci siete ma di cui sentite con nostalgia tutta la profonda realtà quando l'avete lasciato».
Durante la sua permanenza nella Divina, l'attore ha soggiornato presso l'Hotel Tramonto D'Oro di Praiano. Da qui è partito successivamente il suo tour in giro per Positano, che ha toccato alcuni dei punti più belli e suggestivi della Città Verticale, in particolar modo il Museo Archeologico Romano. Qui, Troiano è stato accolto dalla dottoressa Silvia Pacifico, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, che ha raccontato all'attore la storia della villa romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritornata alla luce nel 2018. Considerata la più grande scoperta archeologica avvenuta in Costiera negli ultimi decenni, la grande stanza affrescata contiene reperti archeologici dal valore inestimabile come un ciclo di affreschi sulle pareti, ippocampi, colonne dorate, grifoni e un pegaso alato.
«Possiamo anche parlare di una Positano archeologica. - ha affermato Troiano - Ogni momento di questo viaggio rimango accecato da così tanta bellezza. Ogni giorno è un applauso agli incantevoli tesori italiani».
Leggi anche:
Vacanza romantica tra Amalfi, Capri e Sorrento per Eleonora Pedron e Fabio Troiano
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100618107
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...