Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano approva il Piano preliminare di eliminazione delle barriere architettoniche
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 27 aprile 2023 08:40:55
Il Comune di Positano ha approvato il Piano preliminare di eliminazione delle barriere architettoniche PEBA Positano con l'obbiettivo di trasformare la Città Verticale a misura di tutti dove nessuno si senta escluso.
"Una progettazione complessa - sottolinea il Sindaco Giuseppe Guida - ma che abbiamo affrontato con grande responsabilità ed entusiasmo, consapevoli di realizzare qualcosa di veramente importante che restituisce dignità a quell'impegno pubblico che ogni amministratore assume il giorno che sceglie di rappresentare la propria comunità. Uno strumento fondamentale di pianificazione che vuole garantire l'accessibilità e la visitabilità degli edifici pubblici, degli spazi urbani costruiti o naturali e più in generale di una città che per la sua verticalità raccoglie una sfida difficile e ambiziosa, ma al tempo stesso nobile, qualificante e doverosa".
"Attraverso un approccio di progettazione "senza Barriere" - sottolinea il Consigliere delegato Antonino Di Leva - si pone al centro l'individuo e le sue diversità sociali, puntiamo ad ottenere un grande obiettivo di qualità, non solo di tipo costruttivo, ma anche e soprattutto sociale".
Il PEBA Positano è stato pensato e progettato tenendo conto delle esigenze di ogni individuo che presenta non solo disabilità fisiche, ma anche e soprattutto cognitive e sensoriali. L'iniziativa è frutto di un lavoro sinergico fra l'amministrazione e l'ufficio lavori pubblici di cui è responsabile l'ing. Raffaele Fata, supportati da un team straordinario di professionisti guidati dall'Arch. Antonio Oliviero che oltre alle spiccate competenze tecniche hanno lavorato con grande cuore e passione.
Nei prossimi giorni il Piano sarà presentato alla cittadinanza e si aprirà la fase delle osservazioni e della condivisione allo scopo di rendere il piano il più possibile condiviso e partecipato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10266100
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...