Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Zona S2: Report attività Centro antiviolenza Costiera amalfitana
Inserito da (Maria Abate), martedì 25 febbraio 2020 11:49:22
Il Piano di Zona Ambito S2 rende noto il report delle attività del Centro anti violenza della Costiera amalfitana. Dal 2015 l'associazione CIF (Centro Italiano Femminile) gestisce il Centro Antiviolenza a Minori che rappresenta ormai un osservatorio privilegiato sulla violenza contro le donne della Costiera Amalfitana.
Il report è il frutto del lavoro di un'equipe composta da un'assistente sociale, una psicologa, una consulente legale ed una sociologa. L'equipe di lavoro garantisce regolarmente riservatezza e anonimato; si attiva solo su richiesta delle donne; rispetta le donne e le loro scelte.
In quattro anni di attività sono state accolte 25 donne. Si è trattato di donne prevalentemente italiane (88%), residenti soprattutto a Minori e a Tramonti (28%) o a Maiori e a Ravello (12%). La maggior parte di esse aveva fra i 30 e i 49 anni (80%); per cui si sono collocate nella fascia intermedia di età. Di qui la minima rappresentazione delle donne giovani, al di sotto dei 30 anni (4%) e la poca rappresentazione delle donne adulte, dai cinquanta anni in su (16%).
Il 40% era coniugata, il 32% era separata, mentre il 20% era nubile e l'8% divorziata. Le donne in carico erano in possesso di un'istruzione prevalentemente media-superiore (80%).
La possibilità di autonomia economica è una componente fondamentale dei percorsi di uscita dalla violenza. I dati raccolti hanno mostrato che solo il 32% delle donne avevano un lavoro; del restante 68%, l'8% avevano un impiego saltuario, il 36% non erano occupate e addirittura il 24% erano casalinghe. La maggior parte di esse, prive di un reddito proprio fisso, ha scelto di convivere (36%).
Le donne in carico hanno subito forme multiple di violenza. L'origine di questi comportamenti è assimilabile: gli aggressori agiscono sempre per esercitare e mantenere controllo e sopraffazione.
In questi anni di attività è emerso che il 55% ha subito un tipo di violenza psicologica (umiliazioni, minacce, insulti, controllo sociale, isolamento), il 19% un tipo di violenza fisica (calci, pugni, schiaffi), il 14% un tipo di violenza economica (controllo o privazione del salario, impegni economici imposti, abbandono economico). Il restante 12% delle donne ha vissuto episodi di stalking (condotte reiterate caratterizzate da minacce, molestie, atti persecutori).
Da non sottovalutare che 17 donne su 25 aveva figli che avevano assistito alla violenza direttamente (quando avveniva nel loro campo percettivo), indirettamente (ne erano a conoscenza) e/o ne percepivano gli effetti.
Il numero delle donne che ha sporto denuncia /querela nei confronti del proprio aggressore è uguale al numero di quelle che hanno deciso di non agire (48%); il 4% ha deciso di ritirare la denuncia/querela.
I reati compiuti ai danni delle donne sono stati commessi principalmente da uomini con i quali esse avevano instaurato un legame. Sono stati partner (36%) ed ex partner (28%) o partner conviventi (8%) ed ex partner conviventi (20%). La percentuale elevata delle donne che hanno riferito delle violenze subite dagli ex partner o dagli ex partner conviventi è stata indicativa, ciò significa che la conclusione della relazione non ha implicato inevitabilmente la risoluzione della violenza, ma spesso l'inizio di nuove forme di violenze come vere e proprie persecuzioni.
Gli aggressori avevano un'età compresa prevalentemente tra i 40-59 anni (76%), possedevano un'istruzione media- superiore (76%) e un'occupazione stabile (76%).
E' stata rilevata una correlazione tra violenza e povertà/etilismo, personalità psicopatica o gelosia.
Le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza hanno esplicitato più tipi di richiesta. Tali richieste sono risultate fondamentali nell'orientare il percorso concordato di supporto e di accompagnamento. Il 23,4% delle donne ha richiesto informazioni, il 34% consulenza sociale, il 25% sostegno psicologico, l'8% consulenza legale e il 9,5% assistenza al percorso, protezione.
L'equipe di lavoro ha accompagnato le donne nel percorso di emancipazione dalla situazione di violenza puntando al rafforzamento personale con l'acquisizione di strategie di sopravvivenza. Tutte le donne che hanno deciso di essere prese in carico si sono sentite sostenute nella loro storia di maltrattamento o violenza. Nel tempo qualcuna si è allontanata dal servizio, poi, è tornata perché più motivata ad arrivare fino in fondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100210109
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...