Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Sorrento, parte il progetto "Cyberbullismo: andiamoci...Piano!"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 marzo 2023 15:21:21
Un ciclo di incontri per parlare di bullismo e cyberbullismo con l'obiettivo di contrastare due fenomeni molto gravi, pericolosi e di stretta attualità.
A organizzarli è l'Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento (Assessorato Pubblica Istruzione) che si è attivata con determinazione per proporre occasioni di confronto e riflessione su argomenti importanti che coinvolgono a diversi livelli la società civile, le famiglie, la scuola, le istituzioni. Il progetto si chiama "Cyberbullismo: andiamoci...Piano!".
In tal senso, domani venerdì 10 marzo, si terrà il primo di tre incontri nelle scuole del territorio con gli alunni dell'Istituto Comprensivo Piano di Sorrento in particolare con le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado: prenderanno parte a questo appuntamento l'Assessore alla Pubblica Istruzione, l'avv. Antonella Arnese, e l'avvocato Giuliano De Luca, da anni impegnato in percorsi di sensibilizzazione in materia e Legal Expert del "Safer Internet Centre - Generazioni connesse" presso il Miur. A seguire, gli altri incontri sono previsti per i giorni 21 e 23 marzo, sempre con l'Assessore Arnese e l'avvocato De Luca. Il 24 marzo prossimo, invece, l'incontro sarà rivolto agli adulti, in particolare rivolgendosi a docenti e genitori degli studenti.
Il progetto è caratterizzato da una metodologia innovativa che consente di veicolare contenuti altamente specializzati, attraverso l'utilizzo di strumenti digitali e delle tecnologie che ogni giorno sono sfruttate dagli studenti e che, utilizzate negli incontri, contribuiranno ad un maggiore coinvolgimento.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, l'avv. Antonella Arnese, ha sottolineato: "Questi importantissimi appuntamenti seguono quelli che si sono già tenuti a inizio mese. Il primo marzo, infatti, presso la sede M. Massa dell'I.C. Piano di Sorrento si è parlato di bullismo e cyberbullismo con gli alunni delle classi terze. Con il nostro Sindaco Salvatore Cappiello, siamo intervenuti a questo appuntamento che ha visto intervenire con competenza e grande valore il Vicequestore Nicola Donadio del commissariato di Polizia di Sorrento, don Rito Maresca parroco di Mortora, don Antonio Parlato parroco di Trinità; dopo le domande dei ragazzi, l'incontro si è chiuso con l'intervento del Dirigente scolastico prof. Raffaele Russo. Successivamente, il 3 marzo, presso il Centro Polifunzionale, si è tenuto un altro importante incontro rivolto in particolare a genitori e docenti a cui sono intervenuti il Vicequestore Nicola Donadio, e il prof. Giovanni Ruggiero, educatore e referente del Liceo P.V. Marone di Meta".
L'Assessore Antonella Arnese ha aggiunto: "Questo è un vero e proprio percorso di legalità, educazione e rispetto. E' fondamentale andare avanti in questo senso con l'apporto costruttivo e positivo di tutti quegli attori cruciali presenti sul territorio: scuola, docenti, educatori, famiglie, forze dell'ordine, parrocchie, istituzioni locali e pubblici amministratori. Tutti uniti per lanciare messaggi importanti che possano consentire di ambire a una sempre più incisiva attività di contrasto a fenomeni pericolosi come bullismo e cyberbullismo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10144104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...