Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Sorrento. Inaugurata la Scuola “Gargiulo-Maresca” dopo lavori di riqualificazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 11 settembre 2024 15:00:08
E' stata inaugurata, a Piano di Sorrento, la rinnovata Scuola "Gargiulo-Maresca" dopo il completamento dei lavori voluti dall'Amministrazione Comunale e riguardanti l'adeguamento sismico e l'efficientamento energetico della struttura. A questi interventi si è aggiunta anche la realizzazione della mensa.
Il Sindaco di Piano di Sorrento, Salvatore Cappiello, ha dichiarato: "Una grandissima emozione inaugurare la nostra Scuola, una Scuola bellissima, colorata, sempre più sicura e moderna. Contemporaneamente sono stati eseguiti tre interventi diversi, quelli di adeguamento sismico, efficientamento energetico e realizzazione della mensa. Ecco la straordinarietà del momento di oggi e della riapertura della Scuola in tempo per la ripresa delle lezioni. Un risultato possibile grazie a un lavoro di squadra eccellente. Ma non ci fermiamo: il nostro impegno sull'edilizia scolastica e non solo continua. Questa è la città che si muove, andiamo avanti".
L'Assessore Anna Iaccarino, nel corso del suo intervento alla cerimonia inaugurale, ha annunciato che a breve sarà attivo il cantiere per dotare la scuola appena inaugurata di una nuova palestra, per un costo che supera 1.500.000 euro (di cui 1.200.000 euro coperti da mutuo del credito sportivo e la restante parte da fondi comunali) ed ha illustrato le diverse linee di azione intraprese in tema di edilizia scolastica, sottolineando: "La scuola è un edificio di quattro mura, con il domani dentro...il nostro impegno è di rendere quelle quattro mura quanto più possibile, accoglienti, sicure e...a colori!".
Presente alla cerimonia l'Assessore regionale alla Scuola, Lucia Fortini. Durante l'inaugurazione sono intervenuti anche l'Arch. Francesco Saverio Cannavale Responsabile dell'Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Piano di Sorrento e il dirigente scolastico dell'I.C. Piano di Sorrento prof. Raffaele Russo. La cerimonia, molto partecipata, si è conclusa con il rituale taglio del nastro e la visita dell'edificio.Gli interventi di riqualificazione effettuati sono quantificabili complessivamente in circa 3,5 milioni di euro (fondi comunali, Pnrr e regionali) a cui si aggiungeranno appunto 1,5 milioni per la palestra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10026100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...