Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Pescagri che vogliamo", a Cetara la terza edizione: appuntamento dal 20 al 22 febbraio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 febbraio 2025 10:19:56
"La pesca è una risorsa per l'economia della Campania. Servono soluzioni, nazionali e locali, per difendere un comparto, per superare concorrenza sleale, per tutelar la qualità del nostro pescato". Cosi Raffaele Amore, Presidente Cia presenta a Napoli, nel corso di una conferenza stampa, la terza edizione di ‘Pescagri che vogliamo' che si terrà a Cetara dal 20 al 22 febbraio.
"Cetara è la pesca in Campania ha la più grande flotta Tonnara del mediterraneo, sarà una occasione di riflessione e ci concentreremo sul tema del ricambio generazionale e dell'innovazione per proiettare il comparto nel futuro. " Ha aggiunto il Sindaco Di Cetara Fortunato Della Monica
"La flotta peschereccia della Campania, secondo i dati raccolti, rivela che la piccola pesca rappresenta un pilastro fondamentale per l'economia locale. Con 1.556 imbarcazioni attive registrate, il settore dimostra una forte presenza lungo le coste campane, contribuendo in modo significativo all'occupazione e alla produzione ittica della Regione" spiega Amore in riferimento alle 1.556, lunghezza media 7,07 metri e tonnellaggio medio1,82 GT. I principali porti di registrazione: Salerno (165 imbarcazioni), Ischia (149 imbarcazioni), Pozzuoli (125 imbarcazioni), Napoli (114 imbarcazioni), Cetara (85 imbarcazioni).
Durante la tre giorni, alla presenza delle Istituzioni locali e regionali, diversi saranno gli aspetti trattai per tutelare la pesca e l'acquacoltura.
"Sostenibilità e tutela ambientale, sicurezza per gli operatori, con un sistema di tracciabilità e registrazione delle imbarcazioni per garantire sicurezza per i pescatori, trasparenza e regolamentazione - spiega Amore - per ridurre il rischio di attività illegali e di migliorare la tracciabilità del pescato, saranno temi centrali".
Ed ancora aggiunge: "Ragioneremo dell'accesso a finanziamenti e incentivi per il rinnovo della flotta e di politiche adeguate e nuove per la valorizzazione dei prodotti ittici locali. Serve più modernità e concreto sostegno alle eccellenze, senza interventi uccidiamo un comparto che ci invidiamo nel Mondo".
Giovedì 20 Febbraio, presso l'AREA FIERA' in Via Marina a ed in Piazza Grotta l'apertura dell'iniziativa, presenti i Mercatini dell'Associazione ‘LA SPESA IN CAMPAGNA'.
Alle ore 13,00, presso il ristornate la ‘Cianciola' Pranzo e Show Cooking a cura dello Chef Vincenzo Giorgio del Ristorante La Cianciola.
Alle ore 15,30 presso l'area meeting (sala Benincasa) il Convegno di apertura: ‘Piccola Pesca Costiera artigianale - sfida del ricambio generazionale'. Previsti i saluti di Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Raffaele Amore, Presidente Cia Campania e Marilena Fusco - Direttore Nazionale Pescagri. Le relazioni a cura del professore Francesco Tiralongo e della dottoressa Stefania Papa e per gli interventi attesi Filippo Diasco, Direttore Generale F.F. - Assessorato Agricoltura della Regione Campania, CP Antonio Gallo, Capitano di Corvetta - Capo servizio sicurezza e Capo sezione Tecnica e Difesa Portuale - Capitaneria di Porto Salerno e Roberta Cafiero, Dirigente Pemac -MASAF. Le conclusioni di Cristiano Fini - Presidente Nazionale Cia, alla moderazione Gaetano Amatruda, giornalista.
Alle ore 19 animazione presso l'area didattica e show cooking presso il Centro Ittico, porto di Cetara.
Venerdì 21 febbraio l'apertura area Fiera dell' Associazione ‘La Spesa In Campagna - Campania'.
Alle ore 10 e 30 presso l'area meeting (Sala Benincasa) il convegno ‘Il Tonno rosso. Valorizzazione della filiera regionale e nazionale'. Alla tavola rotonda partecipano C.L.C Paolo Pignalosa, Senior Expert Fisheries, Pietro Migliaccio, Pescagri Campania, Maurizio Cinque, Dirigente Caccia e Pesca Assessorato Agricoltura Regione Campania e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania.
A seguire, l'anteprima del docufilm "Tonno Rosso, l'oro del Mediterraneo" regia di Renzo Tracogna.
Alle ore 13 presso il ristorante ‘Acqua Pazza' pranzo e Show Cooking a cura dello chef Gennaro Marciante del Ristorante AcquaPazza.
Alle ore 17 il convegno ‘La piccola pesca costiera e la gestione sostenibile della risorsa mare'. Previsti i saluti di Giuseppe Greco, Presidente Cia Salerno e gli interventi di Antonella Cammarano, Responsabile Priorità 3 Feampa Regione Campania, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara, Marilena Fusco, Direttore Pescagri Nazionale, CP Antonio Gallo, Capitano di Corvetta - Capo servizio sicurezza e Capo sezione Tecnica e Difesa Portuale - Capitaneria di Porto Salerno, Antonio Cuomo, Presidente Ente Riserva Naturale Tanagro Monti Eremita - Marzano. Le conclusioni di Nicola Caputo - Assessore Agricoltura Regione Campania.
Alle ore 19 area didattica e show cooking, presso il Centro ittico, porto di Cetara.
Sabato 22 Febbraio alle ore 10:00 il convegno ‘Gli Antichi Mestieri della Pesca - Storia e tradizioni delle attività di pesca'. Previsti i saluti di Marilena Fusco, Direttore Nazionale Pescagri, di Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara. Gli interventi di Pietro Migliaccio, Pescagri Campania, Vincenzo Maraio, Dirigente Ufficio di Bruxelles Regione Campania, Mario Grasso, Direttore regionale Cia. Le conclusioni di Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania e Raffaele Amore, Presidente Cia Campania.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10892109
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...
La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l'agricoltura regionale e non di divisione. Per questo la Coldiretti Campania continua l'intensa attività di monitoraggio delle criticità allo scopo di denunciare le storture favorendo allevatori, produttori...
150 nuovi posti auto per i residenti di Maiori entro l'estate, grazie al cambiamento della viabilità interna della cittadina della Costa d'Amalfi. I nuovi posteggi, su strada, nasceranno grazie alla modifica del senso di circolazione su via Vecchia Chiunzi. Dopo il via libera all'installazione dei passaggi...
Con il sostegno del Comune di Napoli, lo street artist Jorit, su richiesta del sindaco Gaetano Manfredi, ha effettuato un intervento per ripristinare la sua opera, che raffigura il patrono della città, messa a dura prova dall'usura del tempo e dall'esposizione agli agenti atmosferici. "Il murale dedicato...
La Regione Campania, attraverso la Direzione generale Protezione Civile, è da due giorni impegnata a supportare i Comuni nelle attività necessarie alla gestione dello sciame sismico in atto ai Campi Flegrei. Sono 70 i volontari attivati dalla Sala operativa regionale unificata (SORU) per coadiuvare i...