Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteParco Nazionale della Sila: "AAA progetti cercasi per la Riserva della Biosfera Sila"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Incontri, territorio, ambiente, politica

Parco Nazionale della Sila: "AAA progetti cercasi per la Riserva della Biosfera Sila"

Presentato l’iter di definizione del Piano d’Azione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO della Sila.

Inserito da (Admin), sabato 21 gennaio 2023 15:35:45

Mercoledì 18 gennaio si è svolto presso la sede del Parco Nazionale della Sila, dinnanzi ad una amplia platea di stakeholder, l'incontro di presentazione dell'iter di definizione del Piano d'Azione della Riserva della Biosfera MAB UNESCO della Sila.

Il Piano d'Azione è il documento attraverso cui definire in modo partecipato e condiviso con gli stakeholder del territorio quali progetti perseguire per concretizzare lo sviluppo sostenibile a livello locale e di comunità; contestualizzando così gli obiettivi del Programma MAB e quelli di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 (SDGs). Ed era proprio aprire alla partecipazione e al coinvolgimento attivo del territorio l'obiettivo dell'incontro organizzato, a cui hanno partecipato circa 50 persone in rappresentanza di Enti Locali, imprese, Enti di ricerca, associazioni di volontariato e scuole.
Molte sono le domande che hanno seguito l'intervento dei relatori chiedendo specifiche non solo tecniche circa le modalità di candidatura dei progetti, ma anche circa le opportunità da cogliere e le possibili collaborazioni e sinergie che si possono trovare a livello territoriale.

Il Piano d'Azione infatti è uno strumento che racconta in modo pratico e diretto come il territorio sta lavorando per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso azioni e progetti concreti che toccano la vita di tutti i giorni di chi sul territorio ci vive o lo visita.
L'incontro è stato introdotto dal Dott. Francesco Curcio Presidente del Parco Nazionale della Sila, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera, che ha ribadito l'importanza che la gestione e valorizzazione del riconoscimento MAB UNESCO silano non restino compito solo del Parco, ma diventino impegno comune a tutti i soggetti del territorio, che intendono mettere lo sviluppo sostenibile al centro della propria azione. Sono seguiti gli interventi di Filippo Lenzerini e Mattia Mascanzoni di Punto 3 srl (ditta incaricata dal Parco Nazionale per seguire gli sviluppi della Riserva della Biosfera) che hanno illustrato l'importanza di questo Piano d'Azione e le modalità con cui tutti gli interessati possono proporre delle progettualità da inserirvi.
All'incontro sono state presentate anche le opportunità di cui potranno beneficiare i progetti inseriti all'interno del Piano d'Azione, come ad esempio priorità in eventuali finanziamenti erogati alla Riserva della Biosfera da parte del Governo e o dalla Regione, come avvenuto recentemente con un bando rivolto alle scuole presenti sul territorio sul tema dell'educazione ambientale. Inoltre l'essere territorio riconosciuto Riserva della Biosfera MAB UNESCO è riconosciuto criterio premiante in molti bandi del PNRR. Un ulteriore esempio di opportunità è legato anche ai bandi che l'UNESCO periodicamente emana nell'ambito della ricerca scientifica per studiare diversi aspetti legati allo sviluppo sostenibile dei territori.
Un progetto inserito nel Piano d'Azione della Riserva della Biosfera ha anche maggiori possibilità di attrarre finanziamenti privati mediante azioni di crowdfunding, potendo contare sul supporto comunicativo della Riserva della Biosfera attraverso sia i canali locali che quelli nazionali e internazionali del Programma MAB UNESCO.
Tutti i soggetti interessati, potranno presentare uno o più progetti purché siano coerenti agli obiettivi di sviluppo sostenibile del programma MAB UNESCO e prevedano ricadute concrete sul territorio dei 63 Comuni facenti parte la Riserva della Biosfera della Sila.

La candidatura dei progetti è molto semplice, avviene compilando un form on-line attraverso il link https://forms.gle/jrYTv86TR55j6QHW6, rispondendo alle seguenti domande:
Titolo progetto
Capofila/coordinatore
Partner
Stato di attuazione del progetto
Ambito territoriale e tematico
Breve descrizione progetto
Recapiti di un referente Nella banca progetti del Piano d'Azione potranno essere accettati essere inseriti:
progetti in essere (purché non termino prima di settembre 2023)
progetti in programmazione (di cui si ha già chiaro risorse e soggetti attuatori)
idee progettuali

I soggetti proponenti/attuatori dei progetti possono essere: Enti ed organizzazioni pubbliche, Associazioni economiche, Imprese, Associazioni culturali, ambientali, sportive, ricreative, sociali

Sarà possibile presentare progetti da candidare al Piano d'Azione attraverso fino al 28 febbraio 2023.

Il Piano d'Azione rappresenta l'unico documento formale che l'UNESCO richiede a tutte le Riserve della Biosfera di realizzare e sarà lo strumento attraverso cui verrà effettuata la valutazione decennale per la conferma del riconoscimento. Si precisa inoltre che il Piano d'Azione non ha titolo per determinare la pianificazione o la gestione del territorio (non introduce norme o regole), ma funge da strumento di coordinamento e valorizzazione delle migliori progettualità che mirano a perseguire lo sviluppo sostenibile, siano esse proposte e attuate da soggetti pubblici o privati o si tratti di progetti in corso, in programmazione o "solo" proposte.
Non tutti i progetti saranno accettati, ma solo quelli che si dimostreranno coerenti agli obiettivi generali del Programma MAB UNESCO e a quelli specifici della Riserva della Biosfera Sila.
Per maggiori informazioni sul processo di definizione del Piano d'Azione della Riserva della Biosfera Sila può rivolgersi a Mattia Mascanzoni (mattia@punto3.it - 393.8297518).
Scarica le slide presentate nel corso dell'incontro.
https://www.dropbox.com/scl/fo/o4xsijd6np284zzfw0ot4/h?dl=0&rlkey=8degiy5li46zbyquzomh8mh2b

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10957105

Territorio e Ambiente

Avvistamento eccezionale a Punta Campanella: torna la Foca monaca nel cuore dell’Area Marina Protetta

Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...

Importante traguardo per Agerola: oggi la posa la prima pietra del nuovo Polo dell’Infanzia

Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...

Positano, continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio cittadino

Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...

Cetara: il Comune si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso della Capitaneria di Porto di Salerno

Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...

Agerola: 12,3 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro

Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...