Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi è la Giornata mondiale dell'acqua, Confagricoltura denuncia pessime condizioni rete idrica nazionale
Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 marzo 2021 10:03:24
Nella giornata mondiale dell'acqua, istituita il 22 marzo dalle Nazioni Unite, nel 1992, l'attenzione è puntata sul rischio idrico che aumenta sempre più a causa degli sprechi.
Infatti, solo il 2,5% dell'acqua sulla terra è dolce e, secondo l'Oms, se si consumano più di 50 litri al giorno, ha luogo uno spreco. In Italia, avvisa l'Istat, la media si aggira intorno ai 245 litri quotidiani, ben oltre la soglia prevista dall'Oms.
Gli sprechi, però, non avvengono soltanto nell'ambito familiare (doccia o faccende domestiche), ma anche per la dispersione dell'acqua immessa, ovvero la quantità che si perde a causa del cattivo funzionamento delle reti idriche (circa il 40%). E per la difficoltà di trattenere acqua piovana nel Paese, dato fermo all'11%.
Il Day Zero, il giorno in cui perderemo i normali accessi alle riserve di acqua, non è così lontano.
La Giornata dell'acqua riapre dunque il dibattito sulla gestione idrica nel Paese e sottolinea la necessità - secondo il parere dell'Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) - di incrementare le capacità di invaso per sopperire alle esigenze idriche in un quadro condizionato dalla crisi climatica con piogge sempre più "tropicali", ripetuti fenomeni alluvionali e stagioni siccitose. Sulla stessa lunghezza d'onda o quasi Confagricoltura.
L'organizzazione afferma che «occorre mettere mano con urgenza all'intera rete idrica nazionale, visto che dopo trent'anni di abbandono è in pessime condizioni». In particolare sottolinea che le priorità sono quelle di «costruire nuovi invasi, rinnovare i sistemi irrigui, sanare la rete dell'acqua potabile che perde il 42% tra quella immessa e quella erogata».
Il tema della siccità è invece al centro della denuncia della Coldiretti, che vi attribuisce «danni stimati in media in un miliardo di euro all'anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti».
La giornata mondiale dell'acqua sarà anche l'occasione per ricordare che al mondo 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile e per farlo Azione contro la fame, Ong che si occupa di lotta alla malnutrizione infantile, ha portato in vendita sui banconi di alcuni supermarket bottiglie di plastica piene di acqua gialla, fangosa e infetta che devono bere 319 milioni di africani, privi di accesso all'acqua potabile. "Water of Africa" è l'etichetta sulle bottiglie, e telecamere nascoste hanno ripreso le reazioni dei clienti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107711100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...