Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo finanziamento al Comune di Tramonti per la mitigazione del rischio idrogeologico, stavolta del Vallone di Campinola
Inserito da (Maria Abate), martedì 18 maggio 2021 12:37:28
Oltre un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, ha ottenuto dalla Regione Campania con decreto del 12 maggio 2021.
1.238.396,00 € che si aggiungono ai 998.000 € ottenuti con decreto del 23 febbraio 2021 dal Ministero dell'Interno per la "mitigazione del rischio idrogeologico dell'abitato della frazione Corsano con consolidamento e messa in sicurezza di Via Lauro e di Via Pendolo della frazione di Gete".
Stavolta, il finanziamento, a valere sulle risorse del POR Campania FESR 2014 - 2020 - Asse 5 - Obiettivo Specifico 5.1, servirà alla sistemazione idrogeologica del "Vallone di Campinola e le sue aste torrentizie".
I lavori riguarderanno quattro aree con l'intento di limitare il fenomeno del dissesto nel bacino montano. Per contenere l'azione erosiva delle correnti di piena, sono stati effettuati in passato interventi per limitare le elevate velocità di deflusso, che si realizzano nelle zone di maggiore pendenza di fondo alveo. Con il nuovo finanziamento saranno effettuati ulteriori interventi di sistemazione idraulica delle aste montane, pedemontane e collinari.
In particolare, è prevista la costruzione di briglie trasversali con l'adozione di gabbioni di pietrame, per la realizzazione degli argini, del letto di dissipazione a valle e delle protezioni spondali, al fine di regimentare al meglio il deflusso delle acque, da Campinola sud fino al vallone di Gete. Il tutto realizzato con materiali a bassissimo impatto ambientale. Sarà effettuata, inoltre, un'accurata opera di pulizia dalla fitta vegetazione, con l'obiettivo di ridurre al minimo i possibili rischi legati al dissesto idrogeologico. La zona sud del vallone, infatti, è stata oggetto di eventi franosi negli anni scorsi.
«Si tratta di una serie di importanti interventi per la messa in sicurezza di uno dei beni più preziosi del Polmone Verde della Costiera Amalfitana. È il completamento di un progetto già avviato con l'amministrazione Giordano e che si concluderà con l'amministrazione guidata dal sindaco Amatruda - sottolinea il vicesindaco Vincenzo Savino -. La tutela dell'ambiente e la lotta al dissesto idrogeologico è uno dei punti cardine del nostro agire politico. Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana va monitorato quotidianamente, per poi attuare azioni concrete. Grazie a questo finanziamento riusciremo a consolidare e mettere in sicurezza la zona naturalistica a sud del vallone di Campinola».
«Voglio ringraziare l'Ufficio Tecnico Comunale per il grande lavoro svolto in questi anni per ottenere questi finanziamenti - spiega il sindaco Domenico Amatruda -. Crediamo fortemente che prevenire sia meglio che curare, ed è in questo senso che si svolge la nostra azione amministrativa. Il dissesto è stato e sarà sempre uno degli aspetti che l'Amministrazione continuerà a tenere sotto stretto controllo, percorrendo tutte le strade possibili per arginarlo, al fine di garantire la massima sicurezza ai cittadini».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10796107
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...