Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo asilo nido a Vettica di Amalfi: investimento da oltre 850mila euro per il sostegno alle famiglie
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 08:40:58
L'Amministrazione Comunale di Amalfi ha approvato un importante progetto che prevede la realizzazione di un nuovo asilo nido nella frazione di Vettica. Il progetto, che avrà un investimento complessivo di 854.000 euro, si propone di ampliare l'offerta di servizi educativi per la prima infanzia, rispondendo alle esigenze di quelle famiglie che vivono nelle zone periferiche del comune e che hanno difficoltà a raggiungere il centro storico.
Il nuovo asilo sorgerà nei locali della ex scuola elementare di Vettica, una struttura riutilizzata per ospitare i 20 bambini previsti, di cui 4 lattanti. Il progetto prevede una divisione degli spazi in due gruppi di infanzia, con aree dedicate a diverse attività come il gioco, l'alimentazione, il riposo e la cura igienica, oltre alla gestione degli oggetti e delle attrezzature quotidiane.
Di particolare rilevanza è il finanziamento dell'opera, che vede la partecipazione sia di fondi pubblici che di risorse locali. 400.000 euro provengono da fondi PNRR, intercettati dall'Amministrazione Milano, mentre i restanti 454.000 euro sono finanziati direttamente dal bilancio comunale. La struttura, che entrerà in funzione nel 2026, rappresenterà un grande passo avanti per la città, portando il numero complessivo di posti disponibili nelle strutture pubbliche di Amalfi a 35, grazie anche alla realizzazione del micronido già attivo in città dal gennaio 2021, situato presso la ex Pretura.
Il Sindaco Daniele Milano ha espresso grande soddisfazione per l'avanzamento del progetto, sottolineando l'importanza dell'asilo nido come servizio essenziale per il sostegno delle famiglie e della genitorialità: «Fino a gennaio 2021, la Città di Amalfi non aveva un micronido. Grazie all'impegno della nostra Amministrazione Comunale, ne è stato realizzato uno da 15 posti presso la ex Pretura. Con questo nuovo intervento, presso la ex scuola elementare di Vettica, dal 2026 i bambini ospitabili nelle strutture situate nel nostro Comune diventeranno complessivamente 35. È un'ottima notizia anche perché quello dell'asilo nido si è rivelato un servizio essenziale a sostegno delle famiglie e della genitorialità. Forti di questa esperienza, abbiamo deciso di promuovere un importante investimento con le finanze comunali».
La nuova struttura non sarà solo un asilo nido, ma un vero e proprio centro polifunzionale. Sarà dotata di cucina, dispensa, lavanderia, guardaroba-stireria, deposito materiale, e un ambulatorio pediatrico. Inoltre, saranno presenti locali pluriuso per il personale, come spogliatoi, segreteria e sala riunioni. Il progetto prevede anche una serie di interventi strutturali, come l'adeguamento sismico dell'edificio, necessario per garantire una classe di vulnerabilità maggiore, così da renderlo conforme agli standard richiesti per gli edifici scolastici.
Non mancheranno interventi sul piano energetico, con l'installazione di nuovi infissi, impianti di climatizzazione idronica con doppia pompa di calore e l'adozione di lampade a led. Inoltre, sarà affrontato anche il tema dell'accessibilità, con interventi per il superamento delle barriere architettoniche.
I lavori di riconversione della struttura sono già stati appaltati e, in conformità con le tempistiche imposte dal PNRR, dovranno essere completati entro il 2026. Il Sindaco Milano ha sottolineato come il nuovo asilo nido rappresenti un'opportunità per le famiglie residenti nelle zone periferiche di Amalfi, che fino ad oggi hanno riscontrato difficoltà nel raggiungere la struttura già esistente: «Il fatto che questa nuova sede sia sistemata in una parte periferica del territorio comunale va a favorire le famiglie residenti all'esterno del centro storico, che avevano e hanno difficoltà a raggiungere la struttura già realizzata in via Casamare».
Con questo intervento, l'Amministrazione Comunale di Amalfi conferma il proprio impegno a supporto delle famiglie e della crescita dei più piccoli, contribuendo al miglioramento dei servizi pubblici e al benessere della comunità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10017104
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...