Tu sei qui: Territorio e Ambiente"No a latte bufala congelato in mozzarella non Dop". L'appello di Coldiretti Campania
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 febbraio 2025 08:27:42
Negli ultimi anni, la produzione di mozzarella di bufala ha registrato un notevole incremento, contribuendo significativamente all'economia della regione Campania. Tuttavia, negli ultimi tempi si è assistito a un crescente utilizzo di latte di bufala disidratato e congelato nella produzione di formaggi che non rientrano nella Denominazione di Origine Protetta (DOP). In risposta a questa pratica, Coldiretti Campania ha lanciato un appello accorato per l'adozione di un divieto mirato all'uso di tali prodotti, al fine di tutelare l'intera filiera. Dai produttori di latte fresco ai produttori di mozzarella con latte di bufala.
La Questione del Latte di Bufala Disidratato e Congelato
L'utilizzo del latte di bufala disidratato e congelato per la produzione di mozzarella e formaggi non DOP ha suscitato preoccupazione tra i produttori locali. I numeri parlano di circa 27 milioni di chili di latte reidratato pronto per essere utilizzato. Questo tipo di latte, infatti, non solo compromette la qualità del prodotto finale, ma mina anche la competitività del latte fresco utilizzato per la produzione della autentica mozzarella di bufala campana.
Coldiretti evidenzia come l'impiego di latte disidratato possa influire negativamente sulla percezione del consumatore riguardo alla qualità e all'autenticità dei prodotti lattiero-caseari.
Impatti sui Produttori Locali
I produttori di latte fresco, che da sempre hanno mantenuto standard qualitativi elevati, si trovano in difficoltà di fronte ad una concorrenza sleale. L'utilizzo di latte disidratato permette a produttori non locali di abbattere i costi di produzione, offrendo prezzi più competitivi sul mercato. Questo scambio di qualità, secondo Coldiretti, danneggia non solo i produttori di latte fresco, ma anche i consumatori che potrebbero non essere adeguatamente informati sulle differenze sostanziali tra i vari tipi di mozzarella e formaggi freschi.
La Coldiretti Campania chiede chiarezza alle istituzioni
Per queste ragioni, Coldiretti Campania chiede alle istituzioni competenti di intervenire con urgenza, facendo chiarezza circa l'utilizzo di latte disidratato e congelato nella produzione di mozzarella non DOP. Anche il Dipartimento di Qualità Agroalimentare aspetta dal 2021 una risposta dal Masaf un parere relativo alla detenzione e all'utilizzo del latte di bufala concentrato che in ogni caso va in contrasto con la normativa vigente ovvero la legge n.138 del 1974 e con i suoi successivi aggiornamenti. "Mentre i produttori di Mozzarella di Bufala Campana Dop hanno dalla loro il disciplinare di produzione che li mette al riparo dal latte congelato, dobbiamo capire a chi tocca tutelare invece gli altri produttori" spiega il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.
Ogni morso di Mozzarella di Bufala dovrebbe riflettere la tradizione, la qualità e l'attenzione per il benessere animale, caratteristiche che da sempre contraddistinguono l'oro bianco.
"È fondamentale garantire anche che i consumatori possano scegliere prodotti di alta qualità, frutto di metodi di produzione tradizionali e sostenibili" conclude Loffreda.
L'appello di Coldiretti Campania non si limita a una semplice richiesta, ma "rappresenta un impegno per la tutela della tradizione e dell'identità gastronomica della regione. La speranza è che le istituzioni ascoltino questo appello, contribuendo a mantenere alta l'immagine e la reputazione del latte di bufala fresco e dei formaggi a lui legati, garantendo al contempo un futuro sostenibile per l'intero settore lattiero-caseario campano. Infine, se proprio si vuole consentire l'utilizzo del latte di bufala disidratato e/o congelato che questa pratica sia chiaramente indicata sull'etichetta del prodotto".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10903104
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...