Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Nessuna cementificazione al Fiordo di Furore", dopo l'esposto dell'ex colonnello le verifiche delle Forze dell'Ordine
Inserito da (Maria Abate), venerdì 21 maggio 2021 08:49:17
Ieri, l'ex Colonnello Antonio Genzano, rappresentante dello Stato in quiescenza, inviava in Redazione una segnalazione in merito alla «cementificazione di aree del Fiordo di Furore, sito di interesse naturalistico di grande pregio», da parte del titolare di un'impresa individuale per noleggio sedie, sdraio, ombrelloni e pedalò, per aver edificato «una struttura presumibilmente per svolgere attività di BAR».
Come richiesto dall'ex militare, abbiamo provveduto a dare risalto mediatico a quella che egli ritiene sia «una folle cementificazione di aree verdi protette e tutelate dalla legge per "interessi privati" in una delle perle naturalistiche dell'amata Costa d'Amalfi», avendo cura di riportare le dichiarazioni come sue, racchiuse tra virgolette.
Questa mattina, il titolare del chioschetto installato al Fiordo, nella persona del suo legale di fiducia, ha voluto precisare che mai nessuna area è stata cementificata e che «l'attività ivi esercitata risulta regolarmente autorizzata, unitamente al piccolo chiosco removibile, a servizio della stessa».
Dopo l'esposto dell'ex colonnello, infatti, le Forze dell'Ordine hanno effettuato un'attività investigativa in seguito alla quale, spiega l'avvocato, «non è emersa alcuna responsabilità a carico del titolare, il quale, dal canto proprio, tiene a precisare altresì che è già in corso di valutazione l'esperimento, in ogni sede, di ogni più opportuna azione a tutela della propria immagine ed onorabilità».
Leggi anche:
«In atto folle cementificazione aree Fiordo di Furore»: la segnalazione del colonnello Genzano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106011103
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...