Tu sei qui: Territorio e AmbienteNasce a Cetara il Gal Pesca “Approdo di Ulisse”, Sindaco Della Monica: «Opportunità per il settore, garantirà più occupazione»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 marzo 2024 10:26:44
Procede spedito in Costiera Amalfitana l'iter che porterà al varo di nuove strategie a sostegno del comparto della pesca. Lunedì 18 marzo alle ore 17, presso la casa comunale di Cetara, è in programma la costituzione del Gal Pesca "Approdo di Ulisse", finanziato lo scorso gennaio con circa 4,5 milioni di euro. Classificatosi primo, con un punteggio di 70,5 tra i progetti esaminati in Regione Campania, il nuovo programma, che annovera una serie di strategie di sviluppo, è pronto a partire per dare sostegno e nuova linfa al comparto attraverso l'attuazione di progetti innovativi che garantiscano un utilizzo sostenibile delle risorse acquatiche e marittime.
«Con questo step siamo pronti a partire con la nuova programmazione Feampa 2021/27 - dice il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica nella sua veste di presidente del FLAG Approdo di Ulisse - Alla presenza del notaio, lunedì 18 marzo alle ore 17 presso il comune di Cetara, procederemo alla costituzione della nostra società cooperativa arl. Si partirà, dunque, ufficialmente per mettere in campo la nostra strategia di sviluppo e di sostegno al comparto della pesca che prevede importanti risorse per i nostri imprenditori e per comuni del nostro territorio. L'intento è di consentire un riscatto, in termini di crescita e sviluppo, a questo importante segmento produttivo. Non ci resta che seguire questa nuova rotta, sempre a vele spiegate. I prossimi mesi ci vedranno impegnati a favorire una vera e propria inversione di tendenza nel settore della pesca con più occupazione, più sostenibilità ambientale, più innovazione anche e soprattutto attraverso una integrazione con le politiche turistiche della Costiera Amalfitana».
Un ulteriore sostegno concreto, dunque, agli operatori della pesca della zona che avverrà attraverso azioni dirette ma anche con bandi pubblici finalizzati non solo a migliorare le performance di efficienza energetica ed ambientale delle flotte, ma anche alla diversificazione delle attività di pesca e alla messa in rete dei prodotti di eccellenza. Oltre a verificare nuove forme di reddito e migliorare le condizioni di salute e sicurezza a bordo. A tutto questo si unisce poi la promozione di una serie di attività volte a garantire uno sviluppo sostenibile attraverso iniziative che favoriscano la transizione ecologica, energetica ed ambientale.
Tra le tante attività, che in modo complementare si sono sviluppate e consolidate attraverso il FLAG Approdo di Ulisse, grazie anche all'attuazione della Strategia di Sviluppo Locale, spiccano senza dubbio il riconoscimento del marchio comunitario di Denominazione di Origine Protetta della "Colatura delle Alici di Cetara" (percorso realizzato dall'Associazione per la valorizzazione della "Colatura delle Alici di Cetara"); il piano di Gestione dei Piccoli Pelagici finanziato dal Mipaaf e dalla Regione Campania; la tracciabilità di filiera, attraverso progetti di innovazione attuati dagli operatori della pesca locali con enti di ricerca pubblici e privati di rilevanza nazionale. Oltre a queste progettualità, la Strategia di Sviluppo Locale ha fatto da volano per migliorare e sostenere quei vari interventi di interesse comune volti ad attuare una politica di promozione dei borghi marinari, della cultura del mare e delle produzioni ittiche, attraverso un'offerta integrata generata nel territorio del FLAG.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10207101
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...