Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, si lavora ad un piano per una nuova mobilità ai Quartieri Spagnoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 maggio 2024 08:18:10
Si è tenuto ieri mattina a Palazzo San Giacomo un incontro tra i rappresentanti della Fondazione Foqus, del DiARC (Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II) e dell'Amministrazione Comunale con il Vice Sindaco e Assessore all'Urbanistica, l'Assessore ai Trasporti ed il Capo di Gabinetto.
Nel corso della riunione è stato presentato all'Amministrazione Comunale un progetto di nuova mobilità per l'area dei Quartieri Spagnoli che da settembre vedrà un considerevole aumento del flusso di cittadini e studenti in seguito all'ampliamento dell'attuale sede di FOQUS con l'apertura di un nuovo ingresso su Piazza Montecalvario. Il Dipartimento di Architettura ha realizzato, per conto di FOQUS, uno studio complesso e articolato per la rigenerazione dell'intero quartiere, allo scopo di migliorare la gestione dello spazio urbano, favorire l'implementazione di politiche inclusive e sostenibili e migliorare l'accessibilità dell'area. Il progetto è partito da una campagna di ascolto e partecipazione che ha coinvolto, per oltre dodici mesi, le categorie economiche e commerciali del quartiere, oltre ai rappresentanti di cittadini e residenti.
L'obiettivo dello studio sul nuovo piano di mobilità, che si è voluto realizzare in modo realmente partecipato con tutti gli stakeholder della zona, è infatti di salvaguardare le specificità dei Quartieri migliorandone, al tempo stesso, il mix sociale esistente, senza snaturarlo, ma mettendo a sistema le energie e valorizzando le risorse presenti. Fra giugno e luglio il piano elaborato sarà nuovamente sottoposto al vaglio del quartiere.
Da parte dell'Amministrazione Comunale è stato manifestato grande apprezzamento per la qualità del Piano presentato ed è stato deciso di organizzare in tempi brevi un tavolo di lavoro che coinvolga la Municipalità II, competente in merito ai provvedimenti di viabilità per l'area dei Quartieri Spagnoli, e tutti gli attori coinvolti ed interessati dal progetto, dagli Assessorati al Turismo e Attività Produttive, all'Urbanistica, ai Trasporti ed alla Sicurezza, ad Anm, Asia e Polizia Municipale per verificare la fattibilità tecnica e operativa delle proposte presentate. Il coinvolgimento diretto del territorio - degli abitanti, commercianti e organizzazioni varie che operano nel quartiere - sarà al centro di un processo di partecipazione nel quale il piano sarà condiviso e negoziato per poterne garantire la fattibilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10975103
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...