Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, si lavora ad un piano per una nuova mobilità ai Quartieri Spagnoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 maggio 2024 08:18:10
Si è tenuto ieri mattina a Palazzo San Giacomo un incontro tra i rappresentanti della Fondazione Foqus, del DiARC (Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II) e dell'Amministrazione Comunale con il Vice Sindaco e Assessore all'Urbanistica, l'Assessore ai Trasporti ed il Capo di Gabinetto.
Nel corso della riunione è stato presentato all'Amministrazione Comunale un progetto di nuova mobilità per l'area dei Quartieri Spagnoli che da settembre vedrà un considerevole aumento del flusso di cittadini e studenti in seguito all'ampliamento dell'attuale sede di FOQUS con l'apertura di un nuovo ingresso su Piazza Montecalvario. Il Dipartimento di Architettura ha realizzato, per conto di FOQUS, uno studio complesso e articolato per la rigenerazione dell'intero quartiere, allo scopo di migliorare la gestione dello spazio urbano, favorire l'implementazione di politiche inclusive e sostenibili e migliorare l'accessibilità dell'area. Il progetto è partito da una campagna di ascolto e partecipazione che ha coinvolto, per oltre dodici mesi, le categorie economiche e commerciali del quartiere, oltre ai rappresentanti di cittadini e residenti.
L'obiettivo dello studio sul nuovo piano di mobilità, che si è voluto realizzare in modo realmente partecipato con tutti gli stakeholder della zona, è infatti di salvaguardare le specificità dei Quartieri migliorandone, al tempo stesso, il mix sociale esistente, senza snaturarlo, ma mettendo a sistema le energie e valorizzando le risorse presenti. Fra giugno e luglio il piano elaborato sarà nuovamente sottoposto al vaglio del quartiere.
Da parte dell'Amministrazione Comunale è stato manifestato grande apprezzamento per la qualità del Piano presentato ed è stato deciso di organizzare in tempi brevi un tavolo di lavoro che coinvolga la Municipalità II, competente in merito ai provvedimenti di viabilità per l'area dei Quartieri Spagnoli, e tutti gli attori coinvolti ed interessati dal progetto, dagli Assessorati al Turismo e Attività Produttive, all'Urbanistica, ai Trasporti ed alla Sicurezza, ad Anm, Asia e Polizia Municipale per verificare la fattibilità tecnica e operativa delle proposte presentate. Il coinvolgimento diretto del territorio - degli abitanti, commercianti e organizzazioni varie che operano nel quartiere - sarà al centro di un processo di partecipazione nel quale il piano sarà condiviso e negoziato per poterne garantire la fattibilità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10984104
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...