Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, Campi Flegrei. Sciame sismico con terremoto di magnitudo 4.4
Inserito da (Admin), lunedì 20 maggio 2024 22:22:24
È una serata di paura quella che sta vivendo la città di Pozzuoli e dei comuni limitrofi, scossi da una serie di eventi sismici con epicentro ai Campi Flegrei. La prima scossa significativa, di magnitudo 3.5, è stata avvertita alle 19:51, dando il via a uno sciame sismico che non accenna a fermarsi.
Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), alle 20:10 una scossa di magnitudo 4.4 ha fatto tremare nuovamente la terra, raggiungendo una profondità di tre chilometri. Questo terremoto risulta essere il più intenso degli ultimi quarant'anni nella zona, superando il precedente record di magnitudo 4.2 registrato il 27 settembre scorso.
La serie di scosse è proseguita con minore intensità, ma con una frequenza tale da mantenere alta l'allerta tra la popolazione. Alle 19:56 si è registrata una scossa di magnitudo 1.8, alle 20:09 di 1.5, alle 20:12 di 1.0 e alle 20:16 di 1.2.
La scossa è stata avvertita non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell'hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania, con segnalazioni provenienti anche da Afragola e dall'isola di Procida.
Poco prima delle 22:00, precisamente alle 21:55, una nuova scossa di magnitudo 3.1 ha colpito la stessa area, prolungando la paura e l'incertezza tra i cittadini.
Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte numerose segnalazioni riguardanti crepe, caduta di cornicioni, intonaci esterni e piastrelle cadute in casa nelle zone prossime all'epicentro. Fortunatamente, al momento non si registrano feriti, ma le squadre di verifica sono attualmente al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza degli edifici.
Tutti gli abitanti di Pozzuoli sono praticamente in strada. Sgomberati alcuni palazzi su via Dante Alighieri, sono circa 9 le famiglie evacuate. In via Alfonso Artiaco altre 5 famiglie sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni per danni strutturali. Ance via Solfatara un altro palazzo è interessato da evidenti lesioni.
La macchina della protezione civile regionale è in piena attività con squadre che si stanno muovendo da tutta la Campania per raggiungere i Campi Flegrei. La popolazione è invitata a mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
Anche la circolazione ferroviaria è stata sospesa per verifiche tecniche sulle linee interessate dall'evento sismico.
La circolazione ferroviaria è sospesa, in via precauzionale, sulle seguenti tratte:
. Linea Napoli - Formia: sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli
. Linea Napoli - Cassino: sospesa la circolazione nella tratta Casalnuovo - Napoli
. Linea Metropolitana di Napoli: sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli S. Giovanni Barra
Cicolazione rallentata anche sulle linee Roma - Napoli AV e Napoli - Salerno (Via Monte del Vesuvio).
Sono in corso i necessari accertamenti da parte dei tecnici di RFI per consentire la ripresa della regolare circolazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103722100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...