Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Sindaco ringrazia volontari per aver riparato ai danni della mareggiata: «Con il nostro progetto pilota mitigheremo il rischio»
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 dicembre 2020 14:39:38
Stanotte a Minori, il mare si è spinto oltre il lungomare arrivando sulla Statale Amalfitana, fino a toccare le porte chiuse di bar e negozi a piano strada. Le onde, dopo aver divelto le ringhiere in ghisa, si sono fatte spazio trascinando con sé di tutto: detriti, tronchi, barche e arredi urbani. Abbattuta la cabina telefonica sul lungomare e danneggiate le luminarie natalizie.
Stamani, fin dalle prime ore del giorno, il Vice Sindaco Sergio Bonito ha coordinato la messa in sicurezza di tutto il fronte mare.
«Ringrazio il gruppo di Protezione Civile Millenium, i Vigili Urbani gli Operatori della Miramare Service ed i cittadini volontari grazie ai quali è stata subito ripristinata la strada 163 dal materiale di risulta portato dal mare», ha detto il Sindaco Andrea Reale.
«Colgo l'occasione - ha aggiunto - per annunciare il progetto pilota con la programmazione di messa in sicurezza del territorio. Mapperemo ben 6.7 kmq di territorio su Minori e realizzeremo più azioni in contemporanea: studi geologici e geomorfologici per migliorare la qualità della vita, la sicurezza, tutelare il patrimonio ed il turismo».
«A Minori, paesino gioiello della Costa d'Amalfi, parte in modo concreto il Programma di Collaborazione con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale. Avremo più azioni in contemporanea: da una parte l'analisi dei fenomeni franosi con una corretta definizione degli scenari di rischio, dall'altra l'applicazione di tutte le attività necessarie alla gestione del rischio idrogeologico», ha spiegato il Primo Cittadino.
«Si tratta di un programma che viene attivato per la prima volta, ampio ed in grado di migliorare la tutela dell'economia locale basata sul turismo. Siamo dinanzi ad un innovativo "Programma tecnico operativo" che prevedrà rilievi dei corsi d'acqua e delle opere idrauliche, ed una carta idrogeologica del territorio. Puntiamo con fermezza ad una mappatura per una conseguenziale realizzazione della messa in sicurezza dell'intero territorio. Intanto, ringrazio di cuore il gruppo di Protezione Civile Millennium ed i volontari cittadini grazie ai quali abbiamo subito liberato la Strada Statale 163 da barche e materiale di risulta portato dalla mareggiata di ieri sera», ha chiosato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10197100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...