Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori piange la scomparsa di Teodoro Buonocore, il sarto buono. Il ricordo del sindaco Reale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 12 maggio 2021 15:49:16
«Una Minori che non c'è più... Il Sarto buono è ritornato alla casa del Padre. Chi non ricorda Teodoro? Abile ed esperto sarto con la sua bottega sempre aperta, in via Lama, frequentata non solo da cittadini di Minori ma da tanti professionisti che provenivano da altre province della nostra Regione per farsi collezionare un abito su misura».
È così che il sindaco di Minori Andrea Reale ricorda Teodoro Buonocore, venuto a mancare oggi, 12 maggio, Teodoro Buonocore, lasciando nel dolore la moglie Mariantonia, i figli Maria Grazia, Gerardo e Veronica, ma anche tutti quelli che l'avevano conosciuto.
«Ricordo che Teodoro aveva come clienti un gran numero di turisti che soggiornavano negli alberghi di Minori e della Costa D'Amalfi per lunghi periodi e approfittavano per farsi realizzare abiti su misura da Teodoro. Altri tempi, sicuramente più genuini e dove la parola TIPICITÀ, tanto nominata oggi dagli esperti del turismo, veniva spontaneamente attuata in ogni angolo del paese. Teodoro ha cucito con amore e affabilità rapporti interpersonali con tutti. Legato alle tradizioni è stato tra i primi ad impreziosire, con il padre "Tatonn o sart", l'Arciconfraternità del Santissimo Sacramento realizzando i paramenti sacri in fili d'oro che indossano i confratelli nella festa padronale», racconta il primo cittadino.
Il rito funebre si svolgerà domani giovedì 13 maggio alle 10, nella Basilica di Santa Trofimena, ove la salma giungerà dalla propria abitazione sita in via Lama, 26.
«Uomo del fare che ha collaborato alla ripresa economica della nostra cittadina negli anni ottanta, aprendo ben tre attività economiche con sobrietà, preferendo l'ascolto al chiasso e all'apparire. Resterai nei nostri cuori per i valori che hai trasmesso alla nostra comunità. Che la terra ti sia lieve», chiosa Reale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10578105
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...