Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori festeggia Santa Trofimena: 13 luglio si rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto di Sicardo /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), lunedì 12 luglio 2021 14:58:49
L'11 giugno scorso, con l'alzata del Quadro, a Minori è iniziato il mese di preparazione alla festa della Traslazione delle Reliquie di S. Trofimena.
A un mese, stasera, 12 luglio, alle 19, si terrà il Rito del Lucernario con l'annuncio della festa e l'esposizione della Venerata Statua in Basilica. I Primi vespri saranno presieduti dal neo diacono Padre Gianluca Ferrara della Congregazione dei figli dell'Immacolata del beato Luigi Maria Monti. Seguirà commemorazione delle vittime della violenza e della guerra.
Martedì 13 luglio, invece, è il giorno della festa, che rievoca il ritorno delle sacre spoglie a Minori dopo il ratto, nell'838, di Sicardo, Principe di Benevento, che mirava a far più potente la sua Chiesa rubando reliquie e spoglie di Santi. Delle tre date in cui a Minori si onora Santa Trofimena, è certamente la più importante e - in tempi di pre-Covid - rispecchia il convenzionale svolgimento delle feste patronali del Sud: luminarie, botti, concerti bandistici e fuochi d'artificio.
Il programma ecclesiastico prevede che alle 7, alle 9, alle 10,30 e alle 19 ci saranno sante messe in Basilica. Mentre alle 20,30 si terrà il Solenne Pontificale presieduto dall'Arcivescovo Orazio Soricelli, animato dal coro polifonico "Amici di San Francesco" (diretto dal Maestro Candido Del Pizzo) e seguito da breve processione della Venerata Statua sul sagrato della Basilica.
Mercoledì 14 luglio infine, alle 19, la Santa messa presieduta dal novello sacerdote DonValerio Catalano, il canto del Te Deum e la reposizione della Statua.
La Santa Patrona, poi, si festeggia il 5 Novembre, giorno del martirio, e il 27 novembre.
«La nostra Patrona interceda presso il trono dell'Agnello perché doni alla Comunità pace, serenità e letizia, e ci permetta di superare definitivamente questo momento di prova», ha detto Don Ennio Paolillo.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102419103
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...