Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, al via restauro della Villa Romana Marittima: il sito archeologico tornerà all'antico splendore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 novembre 2022 12:00:31
Il 2 novembre scorso sono iniziati i lavori al significativo sito archeologico della Costiera amalfitana che dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino è infatti entrato a far parte, insieme con il suo Antiquarium, della rete di luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Campania, in seguito all'adozione del DM 380 del 22 ottobre 2021 del Ministero della Cultura.
L'importante intervento, denominato "Villa marittima e Antiquarium di Minori - restauro e recupero" e finanziato nell'ambito PON FESR 2014-2020 "Cultura e Sviluppo" per un importo di 5 milioni, si apre con un cantiere preliminare di indagini archeologiche (Responsabile unico del procedimento è l'architetto Luigi Di Muccio), seguito per quanto riguarda gli aspetti di tutela dalla SABAP di Salerno e Avellino, che consentirà di approfondire la comprensione e la conoscenza delle diverse fasi storiche ed edilizie della villa, ad oggi ancora non del tutto note.
I risultati di queste prime indagini (per un importo di poco più di 56mila euro) renderanno possibile procedere con metodo scientifico all'intervento di restauro e valorizzazione dell'intero sito archeologico e quindi ampliare il percorso di visita e fruizione della Villa e dell'Antiquarium.
Il restauro della villa romana è al centro delle azioni di valorizzazione che la Direzione regionale, in stretta collaborazione con la consorella di Salerno e Avellino e il Comune di Minori, metterà in campo anche attraverso un percorso condiviso con la comunità locale, per favorire la conoscenza e la promozione culturale di quello che è uno dei più importanti siti archeologici romani che puntellano la costa tirrenica e caratterizzano l'itinerario turistico della Costiera, tra i più famosi e frequentati della Campania.
Luogo di otium per gli aristocratici romani, il sito di Minori è uno degli esempi meglio conservati di "villa marittima" dell'area tirrenica. Edificata nei primi anni del I secolo d.C., rimase in vita, anche se con diverse funzioni, fino al VII secolo d.C. Il suo impianto si sviluppava fino al mare, sfruttando il pendio della vallata fino al fianco della collina ad ovest e a destra del torrente Regina Minor, e si distribuiva su due o più piani, attorno a un suggestivo ambiente centrale coperto da volte a botte, il triclinio-ninfeo. Sono oggi visibili gli ambienti delle terme, gli ambienti di servizio e di rappresentanza, parte dell'ampio viridarium (giardino) circondato da portici e la natatio (piscina).
«Anche durante i lavori il sito continuerà ad essere fruibile - dichiara la direttrice Marta Ragozzino- e sarà un vero e proprio "cantiere aperto" al pubblico, in cui i visitatori potranno seguire dal vivo le fasi delle indagini archeologiche e godere una visione privilegiata del monumento che consentirà di acquisire una conoscenza preliminare delle caratteristiche principali del sito archeologico e, al contempo, la consapevolezza della sua fragilità come luogo da tutelare e preservare».
«Finalmente avremo ragione dei 5 milioni di finanziamento che ho contribuito a far assegnare per il restauro della Villa. Il nostro è un obiettivo importante: salvare mosaici e affreschi di questo sito straordinario del I secolo che risulta ancora integro, difendere la nostra più grande entità culturale», le ha fatto eco il sindaco Andrea Reale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10478102
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...