Tu sei qui: Territorio e AmbienteMeta, al via i lavori di messa in sicurezza del costone in località “La Conca”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 09:04:51
Consegnati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso compreso fra la S.S 145 Sorrentina e le aree Costiere in località "La Conca", nel Comune di Meta. Nello specifico, l'area di intervento è la parete rocciosa che si sviluppa con un andamento pressoché verticale in corrispondenza dell'arenile della Marina di Alimuri.
Gli interventi previsti del progetto esecutivo sono stati scelti adottando opere e tecniche con impatto ambientale molto contenuto.
Allo scopo sono state utilizzate, anche, opere tecniche tali da minimizzare le alterazioni all'ecosistema interessato / paesaggio, circolazione delle acque, fauna, flora etc.).
La fase di rilievo e indagini, è stato compilato in due fasi distinte e successive:
• nella prima fase è stato effettuato un rilievo lidar da drone
• nella seconda fase sono state svolte delle elaborazioni 3D, volte a quantificare le materie prime ed i parametri utili alla realizzazione delle opere in oggetto.
INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO
L'intervento di consolidamento è volto alla eliminazione dei crolli e degli smottamenti superficiali per la difesa dell'arenile sottostante e dell'intera area.
Le opere di consolidamento prevedono la realizzazione del risanamento ambientale e ripristino del sub strato roccioso.
• Pulizia e ispezione della parete rocciosa comprensive della asportazione della vegetazione (scerbatura) e di elementi lapidei di piccole dimensioni in precarie condizioni di stabilità (disgaggio) per dare la roccia pulita secondo l'aspetto originario.
• La sigillatura di eventuali superfici di discontinuità della roccia.
Chiodatura delle aree con presenza di lesioni al fine di stabilizzare elementi lapidei fratturati.
• Realizzazione di micropali di ancoraggio nella parte bassa del costone roccioso.
• Rafforzamento corticale con realizzazione di reti paramassi con funi metalliche e tiranti da porre in opera a contatto con la parete rocciosa.
• Idrosemina potenziata con collanti e ammendanti.
L'opera rappresenta una soluzione tecnica compatibile con il contesto urbano ed ambientale in cui si va ad inserire e al contempo garantisce la salvaguardia delle infrastrutture esistenti nonché la pubblica incolumità sia dei fruitori delle infrastrutture esistenti. Inoltre, esso garantisce anche il recupero ambientale dell'intera zona, in quanto la messa in sicurezza ed il risanamento del costone roccioso in luce l'aspetto naturale dell'intera area d'intervento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10148104
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...