Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, dal 22 aprile al 15 ottobre aree di sosta temporanee
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 22 aprile 2023 08:00:29
Il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli, ha emanato un provvedimento per adibire in via eccezionale e temporanea aree per la sosta di veicoli. Il provvedimento entrerà in vigore da oggi, sabato 22 aprile, e sarà valido fino sarà valido fino a domenica 15 di ottobre.
Le novità di quest'anno riguardano alcuni obblighi da parte di coloro che gestiranno le aree e la rimodulazione delle tariffe. In particolare sono state previste delle agevolazioni per i residenti e sarà obbligatorio come per gli altri parcheggi una apposita segnaletica indicante la possibilità di sosta e di un cartello, all'ingresso dell'area, con l'indicazione delle tariffe, della dimensione di almeno 70X40 centimetri.
La mancata osservanza delle disposizioni dell'ordinanza prevede le sanzioni previste dalla legge e la inibizione della sosta nell'area interessata.
Queste le tariffe che saranno applicate:
per ogni ora o frazione di ora
moto €. 1,00 €. Auto € 2,00 bus €10,00
tariffa giornaliera moto €. 10,00 auto €. 20,00 bus €. 60,00
TARIFFE AGEVOLATE per i residenti nel Comune di Massa Lubrense
per ogni ora o frazione di ora
Moto €. 0,50 tariffa giornaliera €. 5,00 €.
Auto €1,50€ tariffa giornaliera 15,00
Per usufruire della tariffa agevolata residenti, all'atto dell'ingresso nel parcheggio, il conducente del veicolo dovrà esibire all'addetto il suo documento di identità dal quale si evinca la residenza nel Comune di Massa Lubrense.
Questo il commento del sindaco Lorenzo Balducelli dopo la firma dell'ordinanza: "La particolare conformazione del territorio ed il notevole afflusso di turisti previsto per questa stagione ci hanno portato ad emanare questo provvedimento nonostante le ulteriori restrizioni contenute negli ultimi pronunciamenti della giustizia amministrativa. Ringrazio l'assessore Sergio Fiorentino ed il comandante della polizia Municipale Pasqualino Barletta per l'elaborazione del testo, frutto del loro approfondimento normativo. Nel provvedimento di quest'anno abbiamo previsto nuovi obblighi per i gestori delle aree che vanno nella direzione della maggiore trasparenza delle tariffe e del rispetto della legalità da parte dei gestori. In particolare è stato sancito l'obbligo della cartellonistica con le tariffe comunali all'esterno delle aree e l'applicazione delle sanzioni per la mancata osservanza dell'ordinanza con la possibilità di interdire la sosta nell'area in caso di due violazioni delle disposizioni. Inoltre -continua Lorenzo Balducelli- nel rimodulare le tariffe, per venire incontro alle legittime esigenze dei nostri concittadini, abbiamo sancito una serie di agevolazioni per i residenti nel comune con la semplice esibizione all'ingresso del parcheggio di un documento di identità che ne attesti la residenza.
A margine dell' incontro in prefettura sulle targhe alterne e la mobilità su ferro - conclude il sindaco Balducelli- ho personalmente consegnato al prefetto Claudio Palomba il testo dell'ordinanza, sottolineando la necessità del provvedimento che è indispensabile a decongestionare dal traffico le nostre zone che soffrono per la particolare conformazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10728105
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...