Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, dal 19 novembre torna la "Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 novembre 2022 09:43:43
Da sabato 19 novembre torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) a Massa Lubrense. L'evento si svolge da 10 anni nell'ambito del progetto di Educazione Ambientale "Ecolubrafriendly" realizzato dall'Area Marina Protetta Punta Campanella con il Comune Massa Lubrense e Terra delle Sirene.
Laboratori didattici per gli alunni degli istituti scolastici Bozzaotra e Pulcarelli, che potranno imparare a vedere il rifiuto come una risorsa in modo da ridurne la quantità. Ad accompagnarli in questo percorso virtuoso, l'ecoblogger ed ecoartista rachelearteteca Rachele Russo, Rosanna Balducelli dell'Amp Punta Campanella, i volontari stranieri del Project MARE .
In particolare saranno affrontati, attraverso prove pratiche, i temi del Re-fashion, abiti dismessi che però possono avere nuova vita, il riciclo e il riuso delle pile esauste e il problema delle micro plastiche in mare e sulle spiagge.
Martedì 22, inoltre, ci sarà la premiazione del concorso Erion Energia presso Sala delle Sirene del Comune di Massa Lubrense, concorso promosso da Terra delle Sirene.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è un evento di respiro internazionale che nasce all'interno del Programma LIFE+ della European Commission Commissione Europea con l'obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Unione Europea.
Si sviluppa attraverso una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
"Partecipiamo sempre con grande convinzione ed entusiasmo a questo evento internazionale per accrescere la consapevolezza dei cittadini nei confronti di un tema così importante come la riduzione dei rifiuti. La sinergia tra Parco, Comune, Terra delle Sirene e le scuole del territorio funziona" sottolinea Lucio Cacace , Presidente AMP Punta Campanella.
"Abbiamo molto a cuore temi come il riciclo e il riuso che favoriscono la crescita di un' economia circolare- dichiara Sonia Bernardo, Assessore all'Ecologia del Comune di Massa Lubrense- La nostra azione amministrativa tende a raggiungere risultati sempre più importanti su questo fronte. Ma dobbiamo continuare a mettere in campo tutti gli strumenti necessari, in linea con le richieste dell'Europa, affinché siano sempre meno i rifiuti e sempre più gli oggetti riciclati e riutilizzati".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10996104
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...