Tu sei qui: Territorio e AmbienteMal secco minaccia la produzione di Limoni IGP Costa d'Amalfi: 9 milioni di euro stanziati per la ricerca e la difesa
Inserito da (Admin), domenica 15 gennaio 2023 08:33:38
Il "mal secco", noto anche come Phoma tracheiphila, è un fungo distruttivo che colpisce principalmente limoni, cedri e bergamotti e rappresenta una delle malattie più importanti e dannose per gli agrumi a frutto acido nella regione Mediterranea. La malattia ha pesanti ripercussioni sugli agricoltori, costringendoli a continui reimpianti e drastiche potature.
Il giornalista Rai, Michele Giordano, accompagnato dalle telecamere del TG3 è stato a Maiori per documentare le pesanti ripercussioni del mal secco sulla coltivazione del Limone IGP Costa d'Amalfi.
«Siamo 250 soci dislocati su tutto il territorio della Costiera Amalfitana, per un fatturato annuo di circa 20 milioni di euro, con circa 6000 addetti, tra diretti e indiretti» ha spiegato Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP".
Per arginare il mal secco la legge di bilancio ha stanziato nove milioni di euro per il prossimo triennio: fondi per la ricerca e gli interventi a difesa anche dei nostri limoni.
Nel servizio montato dal TG regionale Vincenzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno, punta a lavorare di concerto col Ministero per creare delle condizioni di profilassi per consentire agli agrumicoltori di superare questo momento di difficoltà.
Inoltre, la limonicoltura in Costiera Amalfitana è legata sia al turismo che alla tutela dell'equilibrio idro-geologico del territorio, grazie ai tipici terrazzamenti che consentono di coltivare superfici in ambienti altrimenti impossibili, ma anche di governare le acque piovane, riducendo l'erosione naturale dei versanti.
«Noi siamo le vere sentinelle del territorio - esordisce Chiara Gambardella, direttore del Consorzio che tutela il prodotto principe della Costa d'Amalfi - proteggendo l'agricoltura eroica dei contadini locali, proteggiamo il turismo con benefici economici per l'intero comprensorio costiero».
Fonte: Il Vescovado
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10947106
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...