Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori si prepara al Gran Carnevale 2022, sarà “il Viaggio” il tema della 48esima edizione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 novembre 2021 15:25:52
Sarà il «Viaggio», inteso nella sua accezione letterale più ampia, il tema della 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese che si terrà nella cittadina della Costiera Amalfitana dal 27 febbraio al 6 marzo 2022. E per preparare al meglio l'evento, che ritorna dopo un anno di stop a causa delle limitazioni imposte dall'emergenza Covid, la macchina organizzativa ha avviato una prima fase che consiste nella pubblicazione da parte del Comune di Maiori di «un avviso esplorativo per manifestazioni di interesse per realizzazione di carri allegorici».
L'avviso, finalizzato a verificare la disponibilità esistente da parte di soggetti privati alla presentazione di proposte progettuali anche di carattere complementare rispetto alla programmazione dell'Ente - non è indetta alcuna procedura di affidamento e pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito - scadrà giorno 22 novembre alle ore 12. Insieme al modello predisposto per la manifestazione di interesse dovranno essere forniti fornire un'immagine a colori del bozzetto del progetto; una relazione con l'indicazione del significato allegorico del carro, che dovrà essere ispirato al tema del viaggio.
Tra gli obblighi imposti la realizzazione di un carro allegorico come da progetto e relazione descrittiva allegata; il rispetto e la pulizia dei luoghi affidati per permettere la realizzazione del progetto; l'osservanza delle specifiche norme adottate nell'ambito dell'epidemia Covid-19; la stipula di idonea polizza assicurativa a copertura di eventuali danni a cose o persone durante il periodo di utilizzo dell'area messa a disposizione dal comune di Maiori. Infatti, la costruzione dei carri allegorici, avverrà in spazi quasi raddoppiati (800 mq circa) rispetto al passato.
La procedura avviata precede poi la seconda fase che consisterà nella presentazione dei progetti ideati dai maestri cartapestai di Maiori. Il "Gran Carnevale Maiorese", entrato nel novero dei carnevali storici finanziati dal Ministero della Cultura, rappresenta un evento riconosciuto in ambito nazionale, e viene promosso nel rispetto della storia e della tradizione a tutela dell'artigianato e dell'arte della cartapesta.
Per la 48esima edizione, ispirata al tema del "viaggio", si è posta la necessità di avviare la programmazione in largo anticipo anche per far fronte alle norme vigenti in materia di sicurezza e di contenimento covid 19. E in questa ottica per la prima volta nella sua storia il classico percorso si appresta a diventare un circuito (sempre gratuito) con accessi contingentati pensato nel rispetto dei Dpcm attualmente in vigore e che nello specifico regolano gli eventi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103220106
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...