Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede Consiglio Comunale monotematico su depuratore consortile
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 17:57:07
Il comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana fa appello ai consiglieri comunali di Maiori di Nuovo e Idea Comune affinché inoltrino formale istanza al Sindaco per la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico avente come unico punto all'o.d.g. il problema della depurazione delle acque e il progetto del depuratore consortile al fine di chiedere alla Provincia "la sospensione della procedura amministrativa in atto e una approfondita verifica di possibili soluzioni alternative".
La delibera consiliare 27 del 20.06.2016, dava indirizzo alla Provincia di Salerno di addivenire ad una diversa collocazione dell'impianto di depurazione Maiori-Minori, al fine di eliminare e ridurre l'impatto ambientale all'interno del tessuto urbano, nonché di perseguire la minimizzazione delle spese di gestione dell'impianto.
«Ad oggi, non sembra che l'attuale soluzione - scrivono gli attivisti - tenda ad "eliminare/ridurre l'impatto ambientale" né che persegua la "minimizzazione delle spese di gestione dell'impianto"; nel mentre, la soluzione della condotta sottomarina al depuratore di Salerno, proposta a suo tempo dalla stessa Provincia su progetto dell'Ausino Servizi Idrici, ridurrebbe, tra l'altro, del 50% le spese di gestione previste nell'attuale progetto del depuratore consortile. Ricordiamo che la zona del Demanio, dove dovrebbe sorgere l'opera, è definita area R4/P4 ad elevato rischio di colata; inoltre, è zona SIC (Sito di Interesse Comunitario) e sito Natura 2000 (il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità). Infine, l'impianto originariamente previsto per i comuni di Maiori e Minori, è stato ampliato per accogliere i reflui anche di Tramonti, Ravello, Scala, Atrani».
Quindi, affermano, «a parità di investimento iniziale, la proposta della condotta sottomarina appare più conveniente in quanto, oltre ad un significativo risparmio annuo di gestione, presenta indubbi benefici in termini: di tempi di attuazione ed efficacia, di impatti ambientali, logistici, di mobilità, di consumo di suolo, di interferenze con i flussi turistici».
Per questo, il Comitato chiede «ad ogni Consigliere comunale di mettere a verbale una motivata dichiarazione di voto, assumendo in piena consapevolezza la decisione che riterrà giusta per Maiori e per i maioresi».
E invita «le forze di opposizione, già pronunciatesi espressamente contrarie alla soluzione prospettata, a chiedere la convocazione immediata del Consiglio Comunale. Invita, inoltre, l'amministrazione a trasmettere la seduta in streaming e a garantire un impianto di amplificazione adeguato affinché il dibattito possa essere fruibile dai cittadini senza difficoltà attraverso lo streaming. Esorta, infine, i cittadini di Maiori a sottoscrivere la petizione popolare in corso, riservata ai residenti/domiciliati in città e indirizzata al Sindaco di Maiori».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108413100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...