Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, “Cambiamo Rotta” su gestione spiagge: «Ombrelloni costano troppo e i 20 posti gratuiti sono pochi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 15:45:46
La questione "spiagge" sta facendo discutere a Maiori. Ad esprimersi è anche il gruppo extraconsiliare "Cambiamo Rotta", che nota come, sia sulle spiagge libere che su quelle date in concessione, «La libertà di un libero bagno è un lontano ricordo per molti»: nel primo caso perché sono soltanto 20 i posti gratuiti, nel secondo caso perché «il fitto di un ombrellone arriva ormai a prezzi ormai esorbitanti».
Di seguito il testo integrale.
Ritorna l'estate e la corsa alle spiagge. Quelle stesse spiagge dimenticate d'inverno e lasciate all'incuria e alla sporcizia ora diventano il nostro "oro nero", da maggio a settembre. Oro guadagnato per chi le occupa con concessioni storiche o recenti, oro pagato per tutti gli altri che vi accedono per il sacrosanto diritto di "farsi un bagno". E non importa se sei maiorese o no, farsi un bagno a Maiori costa, vale oro. Non importa se ci si può economicamente permettere il fitto di un ombrellone - a prezzi ormai esorbitanti - dicono che c'è il libero mercato. Non importa se la Natura ci ha dato il privilegio di vivere al mare. Ci dispiace cari concittadini, la libertà naturale prima riconosciuta con le spiagge libere, appunto, ora è svanita. Qualcuno dirà che esistono ancora, sì ma ridotte a strisce di terra. La libertà di un libero bagno è un lontano ricordo per molti. Il poter lucrare sul bene più prezioso che abbiamo è una certezza per pochi.
Il 23 maggio 2021, il gruppo politico extraconsiliare "Cambiamo rotta" poneva all'attenzione dei concittadini maioresi la questione delle spiagge libere attrezzate e in concessione a gestori di stabilimenti balneari. Dichiaravamo che i costi per "farsi un bagno" fossero altissimi e che di conseguenza il "diritto naturale " per chi vive al mare di accedervi fosse ormai un privilegio. Ebbene, l'amministrazione ci ha pensato solo un mesetto dopo. Infatti con Delibera comunale n.99 del 16/06/2021 stabilisce dei criteri per la "gratuità di accesso alle spiagge libere attrezzate per i residenti nel comune di Maiori".
A seguito di tale delibera critichiamo la decisione dell'amministrazione:
1) Riflessione: ancora una volta quest'amministrazione si è rivelata sciatta e con gravi mancanze di programmazione - coloro i quali avevano deciso di avere una postazione in spiaggia con ombrellone e sdraio ne hanno già pagato l'oneroso fitto sapendo di non poter aspettare i tempi incerti e lunghi di improbabili scelte politiche. (Che i nostri amministratori abbiano aspettato che noi maioresi fittassimo l'ombrellone per poi darci il contentino della "gratuità"? Un po' di retropensiero e un pizzico di malizia con questo tipo di politica non guasta.)
2) Domanda. I criteri sono stati stabiliti in base ad un'indagine socio-economica? Si è ritenuto che n. 20 posti bastino per tutti gli ultrasessantacinquenni, i disabili e le famiglie con un Isee indicato nella Delibera? (La risposta dell'amministrazione sarà "sì " ma sappiamo tutto che è un secco e indiscusso "no".) Infine, sarà reso noto il numero di domande pervenuto entro le ore 13 del 02/07/2021? Magari questi dati vi serviranno per programmare meglio il servizio nel 2022!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101131108
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...