Tu sei qui: Territorio e AmbienteLucifero continua a riscaldare lo stivale. Temperature massime vicino ai 50 gradi
Inserito da (Admin), giovedì 12 agosto 2021 18:14:17
Continua in Italia l'ondata di calore battezzata cpm il nome di Lucifero, l'anticiclone che sta riscaldando l'intero stivale da nord a sud. Le regioni italiane, soprattutto la Sicilia dove ieri si è registrata la temperature record di 48 gradi e mezzo, sono monitorate costantemente dalla Protezione civile.
Secondo Coldiretti, questa estate 2021 sarà una delle più calde degli ultimi 200 anni con temperature decisamente superiori alle medie stagionali.
Durante questa settimana molte regioni d'Italia hanno raggiunto picchi di calore superiori ai 40°.
Con il prossimo week end del 15 agosto sono molte le città a rischio con picchi che potrebbero essere vicini ai 50 gradi.
Non si fermano intanto gli incendi in Sicilia dove il corpo forestale e i vigili del fuoco, coadiuvati dai volontari della Protezione civile, sono impegnati a domare l'incendio divampato nel catanese. Dalla Francia sono giunti i Canadair a supporto per le operazioni di spegnimento aereo ed è stato attivato anche "Copernicus", il satellite europeo di emergenza, per fornire mappe di valutazione dei danni nelle aree colpite.
In Campania la Protezione Civile ha emanato un avviso di criticità. I sindaci di tutti i comuni sono invitati pertanto a porre in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce più deboli della popolazione.
Gli esperti raccomandano di non esporsi al sole e di non praticare attività sportive nelle ore più calde.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103820105
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...