Tu sei qui: Territorio e AmbienteLiberate in mare le tartarughe nate a Meta di Sorrento, gli esperti: «Evento eccezionale!»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 19 settembre 2019 09:41:45
A 3 giorni dell'incredibile schiusa sulla spiaggia di Meta di Sorrento, le 14 piccole sono state liberate a 15 miglia dalla costa
Un attimo di esitazione, disorientamento. Ma poi giù, verso il mare più profondo. È cominciato stamattina il lungo viaggio delle 14 tartarughine nate incredibilmente su di una spiaggia della Penisola Sorrentina molto frequentata dai bagnanti, a Meta di Sorrento.
Le piccole Caretta caretta, 3 giorni di vita, sono state rilasciate a 15 miglia dalla costa di Punta Campanella, nella direzione di Punta Carena a Capri, verso sud. Qui, in mare aperto, si trovano correnti particolari che dovrebbero aiutarle a restare lontano dai pericoli della costa, almeno per i primi anni di vita.
Ad accompagnarle in questo primo loro viaggio una motovedetta della Capitaneria di Porto - con i comandanti Acanfora e Caputo - con a bordo gli esperti della Stazione zoologica A.Dohrn e dell'Istituto Sperimentale Zooprofilattico del Mezzogiorno, Andrea Affuso e Fabio Di Nocera nonché membri dello staff del Parco Marino di Punta Campanella, Domenico Sgambati e Luca Urro.
Ora trascorreranno quello che viene definito il "periodo buio". Resta, infatti, ancora un mistero la vita delle tartarughe nei primi anni. Non si sa dove si trovino e cosa facciano in questo lasso di tempo. Si riavvicineranno alla costa soltanto quando saranno più grandi, intorno ai 5 anni di vita, con un carapace di una dimensione tale da poter fronteggiare i predatori.
La schiusa di uova di tartarughe su di una spiaggia molto frequentata della penisola Sorrentina è stato un evento davvero eccezionale. In costiera, non si ha memoria di un tale fenomeno naturale da decenni.
Dalle tracce trovate sulla spiaggia, si presume che altre piccole tartarughe abbiano invece raggiunto il mare tre giorni fa, quando c'è stata la schiusa. È questa la convinzione degli esperti e la speranza del Parco Marino di Punta Campanella che da anni è impegnato nella tutela delle tartarughe, salvandone circa 160. Una scelta che ha dato i suoi frutti come osservano con soddisfazione il Direttore e Presidente del Parco, Antonino Miccio e Michele Giustiniani:《È stata davvero un'emozione indescrivibile.- raccontano- Il lavoro svolto in questi anni nel salvataggio e nella tutela di questa specie, grazie alla Stazione Zoologica Dohrn, alla Capitaneria di Porto e a pescatori attenti e sensibili al problema, ha portato risultati insperati. Speriamo che ci siano altre schiuse in futuro e sicuramente cercheremo di lavorare per renderle possibili》.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101612104
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...