Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa tempesta perfetta. La Costiera Amalfitana in ginocchio e c'è chi rischia la vita
Inserito da (admin), sabato 21 dicembre 2019 17:26:55
Qualcuno lo aveva profeticamente scritto anche sui social network "prima o poi resteremo chiusi in trappola come i topi". Ed è proprio quello che è accaduto oggi in Costiera Amalfitana.
Seguendo la cronaca de Il Vescovado, il giornale on line della Costa d'Amalfi, non si può non notare il disastro che è davanti ai nostri occhi.
Un albero è caduto a Positano, al terminal Flavio Gioia, fortunatamente senza coinvolgere passanti. A Cetara il torrente Cannillo ha rotto gli argini trascinando con se alcune auto. Diverse famiglie sono state evacuate. A Maiori una frana si è abbattuta a Santa Caterina creando non pochi disagi ai residenti con il Sindaco, Antonio Capone che di concerto con il collega di Minori, Andrea Reale, si è diviso sull'altro smottamento sulla Statale Amalfitana che ha di fatto diviso i due comuni, frammentando ulteriormente la Costa d'Amalfi. Frammentazione che è continuata con una ulteirore frana caduta in località Civita di Ravello che ha di fatto bloccato tutte le vie per raggiungere l'ospedale di Ravello. E come in ogni tempesta perfetta che si rispetti le proibitive condizioni meteo, forte vento e pioggia, hanno impedito all'elicottero di soccorso di atterrare per consentire il trasporto di un paziente, un 62enne di Maiori, in codice rosso la cui vita è in pericolo.
Interdette le vie del mare a causa della forte mareggiata che chiude il quadro di una situazione apocalittica.
A Pontone, frazione di Scala, si vive una situazione di ansia per una grossa frana che ha sepolto alcune auto, si teme per la probabile presenza a bordo di persone (leggi qui l'articolo de Il Vescovado).
Solo pochi minuti fa, grazie all'intervento di un mezzo pesante sulla strada per Ravello e ad un piccolo bobcat tra Maiori e Minori, la situazione di emergenza sembra leggermente migliorata. Altre criticità si sono create a Pontone, dove una frana ha bloccato la strada di collegamento principale. Preoccupano la situazione del torrente dragone ad Atrani e tutti i corsi d'acqua e i fiumi dei comuni della Costa d'Amalfi sono monitorati a vista.
A far preoccupare tutti i cittadini e gli amministratori della Costa d'Amalfi sono le previsioni, secondo le quali da stanotte oltre 11,6 millimetri di acqua per metro quadro si dovrebbero abbattere sul nostro territorio (che tradotto sono più 11 litri d'acqua ogni metro quadrato, una quantità molto pericolosa).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106198103
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...
La filiera del latte bufalino e la Mozzarella di bufala devono essere uno strumento di unione per l'agricoltura regionale e non di divisione. Per questo la Coldiretti Campania continua l'intensa attività di monitoraggio delle criticità allo scopo di denunciare le storture favorendo allevatori, produttori...