Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«La calma arriva dopo la tempesta», l’emozionante omelia dell’Arcivescovo Soricelli a Positano

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera amalfitana, fede, festa patronale, arcivescovo, tempesta

«La calma arriva dopo la tempesta», l’emozionante omelia dell’Arcivescovo Soricelli a Positano

"Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci parla della tempesta sedata (Mc. 4, 35 - 41). A questo passo di Vangelo, in qualche modo, facciamo riferimento per descrivere la turbolenza vissuta in questa comunità. Una tempesta ha colpito la Comunità Positanese nell’ultimo anno e mezzo. Ma Gesù seda, calma, frena la tempesta"

Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 11:57:00

Una bellissima omelia dell'Arcivescovo Orazio Soricelli ha caratterizzato l'inizio del Novenario per l'Assunzione della Beata Vergine Maria, a Positano, che è coincisa con l'insediamento di Don Danilo Mansi nella Chiesa Madre. Di seguito vi riportiamo il testo completo, che fa riflettere perché trae nel Vangelo gli spunti per vivere la quotidianità.

 

Carissimi, oggi, facciamo memoria della dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese più antiche dedicate alla S. Vergine nell'Occidente.

Questa festa è chiamata anche della Madonna della neve, perché si ricorda un curioso prodigio avvenuto il 5 agosto 352. La tradizione racconta che fu lo stesso papa Liberio a tracciare le misure della basilica sulla neve. Poi Papa Sisto III, poco dopo il Concilio di Efeso (431) che aveva proclamato la divina maternità di Maria, la consacrò in onore della Madonna.

Siamo a 10 giorni dalla solennità dell'Assunta e ormai siamo proiettati a contemplare la Santa Vergine che sale al cielo.

Il Profeta Geremia, nella prima lettura, annuncia al popolo il tempo della salvezza e della restaurazione di Israele. Gli esuli in Babilonia hanno trovato grazia davanti al Signore e ritornando sono sicuri di riedificare Gerusalemme. L'amore e la bontà di Dio hanno procurato la libertà agli Israeliti di cui apparente è stata la dimenticanza ma costante l'amore.

"Ti ho amato di un amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà".

Se capissimo quanto Dio ci ama, la nostra vita sarebbe sempre serena e gioiosa, nonostante le inevitabili sofferenze dell'esistenza.

Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci parla della tempesta sedata (Mc. 4, 35 - 41). A questo brano del Vangelo ha fatto riferimento Papa Francesco nella sua omelia del 27 marzo in Piazza San Pietro, per definire la situazione causata dal coronavirus.

A questo passo di Vangelo, in qualche modo, facciamo riferimento per descrivere la turbolenza vissuta in questa comunità.

Una tempesta, un mare burrascoso, caratterizzato dall'incertezza, dallo smarrimento e dalla preoccupazione ha colpito la Comunità Positanese nell'ultimo anno e mezzo.

Varie persone e in vari modi hanno chiesto al Vescovo, spiegazioni, motivazioni, fatti e circostanze. In molti casi la mia risposta, anche se attaccato e fatto bersaglio di varie accuse è stata il silenzio.

Nel silenzio, e nella solitudine che caratterizza le scelte del responsabile ho sofferto con voi, soprattutto nel dover tacere per tutelare persone e fatti che si sono succeduti in questi mesi. Essi meritavano discrezione e silenzio, non comizi mediatici o pubbliche spiegazioni. I fatti erano sotto gli occhi di tutti, ma a noi interessano le persone da salvare e non condannare. Il silenzio, il rimprovero, l'allontanamento sono serviti a far riflettere, a far prendere coscienza delle fragilità che possono caratterizzare la vita di tutti.

Un'immagine che mi ha accompagnato lungo tutto questo periodo turbolento è stata quella della tempesta sedata che vede come protagonisti i discepoli e Gesù in mezzo al mare in tempesta.

Gesù seda, calma, frena la tempesta.

Questo miracolo operato da Gesù - non sfugge a nessuno - ha soprattutto una grande portata simbolica, perché ognuno di noi nella propria vita conosce ore di tempesta. Anche la Chiesa, la comunità dei discepoli, a volte si trova in situazioni di contraddizione tale da sentirsi immersa in acque agitate, in marosi, in un vortice che minaccia la sua esistenza. Anche la vostra Comunità ha fatto quest'esperienza. In queste situazioni, in particolare quando durano a lungo, si ha l'impressione che l'invisibilità di Dio sia in realtà un suo dormire, un non vedere, un non sentire le grida e i gemiti di chi si lamenta. Sì, la poca fede, la paura, lo sconcerto fa gridare ai credenti: "Dio dove sei? Perché dormi? Perché non intervieni?" (cf. Sal 35,23; 44,24; 59,6, ecc.).

Dobbiamo confessarlo: anche se magari crediamo di avere una fede matura, di essere cristiani adulti, nella prova interroghiamo Dio sulla sua presenza, arriviamo anche a contestarlo e talvolta a dubitare della sua capacità di essere un Salvatore. Arriviamo a mettere in discussione i suoi ministri e la stessa Chiesa.

La sofferenza, l'angoscia, la paura, la minaccia recata alla nostra esistenza personale o comunitaria ci rendono simili ai discepoli sulla barca nella tempesta. Per questo Gesù li deve rimproverare con parole dure. Non solo chiede loro: "Perché siete cosi paurosi?", ma aggiunge anche: "Non avete ancora fede?". Discepoli senza fede, senza adesione a Gesù: lo seguono, lo ascoltano, ma non mettono in lui piena fiducia.

Il Maestro si desta, sgrida il vento ed esorcizza il mare, "dicendogli: ‘Taci, calmati!'. E subito il vento cessò e vi fu grande bonaccia".

Mi auguro che da questa sera per Positano inizi un tempo di grande bonaccia, di navigazione sicura, di vento favorevole. Mi auguro che la barca della Comunità Positanese riprenda la navigazione in acque più tranquille. Ciò sarà possibile se guardiamo avanti e non indietro, se guardiamo al futuro e non al passato, se tutti farete la vostra parte, in obbedienza al Maestro, che ci chiede di scrivere nuove pagine e di chiudere capitoli dolorosi.

C'è un nuovo responsabile della barca, affiancato da altri marinai.

Don Danilo è il responsabile, a lui affido la guida della Comunità. Lui è il punto di riferimento e colui che darà ritmo e direzione alla barca, in comunione con il Vescovo.

Sulla barca non possono esserci più punti di riferimento, altrimenti si genera disorientamento e confusione.

Ringrazio don Giulio per aver guidato fino a questa sera questa barca. Ho apprezzato la sua disponibilità a riprendere la guida della Comunità Positanese in un momento di smarrimento e tempesta, in un momento di sconcerto e frastuono. In quei giorni terribili, del mare in tempesta, avrebbe potuto tirarsi indietro, accampare scuse e giustificazioni, invece come conviene a un vero capitano ha accettato la guida della Comunità. Nulla ha fatto per "occupare un posto" se non obbedire al Vescovo.

Ora per lui inizia il tempo del riposo e del cedere il passo al nuovo Parroco. Sarà presente e parteciperà con saggezza e discrezione.

Grazie a Don Ciriacus, che con impegno e dedizione si è speso per questa Parrocchia, ora anche per lui è il tempo non solo di continuare a lavorare, ma di assumere anche altre responsabilità, come la collaborazione a Montepertuso.

Grazie anche a Don Andrea che con la semplicità ed il sorriso collaborato alla vita della comunità.

Grazie a quanti, nel passato hanno lavorato per rendere viva e bella questa comunità parrocchiale.

Caro Don Danilo, ti viene consegnata questa sera, una barca che ha una tradizione e una storia fatta di tanti momenti belli e luminosi; la tempesta ha rischiato di farla naufragare, ma insieme ci fidiamo del Signore che ancora una volta allontana le potenze del male facendole tacere e imponendo ai venti di calmarsi.

Carissimo Don Danilo, i disegni del Signore sono misteriosi. Sei cresciuto sotto lo sguardo materno di Santa Maria a mare, di Maiori, oggi nella memoria della Madonna della neve, tante volte celebrata a Conca dei Marini, compi il passaggio alla Madonna di Positano.

Ti affido alla protezione di San Giovanni Maria Viannei, il Santo curato d'Ars, patrono dei parroci, che ieri abbiamo festeggiato.

Carissimi Positanesi, da esperti marinai quali siete, sapete che la calma arriva dopo la tempesta, mettete da parte tutto ciò che divide, ritornate a remare tutti nella stessa direzione, affidandovi all'unico Maestro che può riportare serenità e gioia in questo angolo di paradiso in terra.

La Vergine di Positano, benedica tutti e assicuri a questa Comunità una buona e fruttuosa navigazione. Amen!

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104810103

Territorio e Ambiente

Campania: allerta meteo gialla dalle 21 di stasera

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle 21 di stasera, martedì 25 febbraio, alle 21 di domani, mercoledì 26 febbraio, è prevista una perturbazione con precipitazioni intense, anche...

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...

L'Arco Circumzenitale: un fenomeno atmosferico immortalato da Fabio Fusco a Positano

Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...

Cambiamenti climatici: gli alunni di Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide

Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...

Attività di noleggio e locazione nell'Amp Punta Campanella, chiarimenti sulla decisione del Tar

La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...