Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa balena grigia "di Ponza" saluta Punta Campanella: migrazione incredibile dal Pacifico. Effetto dei cambiamenti climatici?
Inserito da (Maria Abate), lunedì 19 aprile 2021 14:55:34
Dopo la triste vicenda dell'enorme cetaceo (19,77 metri) che morì sulle coste di Sorrento e il cui scheletro sarà presto esposto in un museo, una balena è tornata a farsi vedere in penisola sorrentina.
Qualche giorno fa era stata avvistata a Ponza, ieri invece è stata avvistata prima nel porto di Baia (Bacoli), poi nell'Area Marina protetta di Punta Campanella.
«Per gli esperti ci sono pochi dubbi: l'avvistamento ha una rilevanza scientifica notevole», a dirlo è il presidente del Parco che comprende il tratto di costa e mare tra Massa Lubrense e Positano, Lucio Cacace.
Infatti, la balena grigia, Eschrichtius robustus - che si caratterizza per l'assenza della pinna dorsale, le dimensioni contenute e alcune macchie tipiche della specie - non è più presente nell'oceano Atlantico da almeno 300 anni, sterminata dalle baleniere. Non si è vista per secoli nel Mediterraneo. Vive nell'oceano pacifico orientale, tra la California e l'Alaska e in questi periodi effettua lunghissime migrazioni.
«Resta da capire come e per quali motivi si possa trovare nel Mediterraneo. La prima, dopo secoli, era stata avvistata nel 2010 al largo di Israele. Poi soltanto due altri sporadici avvistamenti, uno in Spagna e uno più recente, probabilmente dello stesso esemplare, in Marocco», ha conmentato Cacace, che ha aggiunto: «Potrebbero essere i cambiamenti climatici la causa che ha permesso questa incredibile migrazione».
Ieri sera, la balena grigia, che era apparsa denutrita e molto magra, ha preso il largo in direzione Procida e ha fatto perdere le tracce.
Gli uomini della Guardia Costiera, infatti, si sono adoperati per allontanare le unità in navigazione nell'area interessata evitando ostacoli all'esemplare che ha poi preso il largo immergendosi in località Punta Pennata in direzione Canale di Procida.
Un lavoro di squadra tra le Aree Marine Protette del Golfo, la Capitaneria di Porto, la Stazione zoologica A.Dohrn. Con il supporto del Cert dell'Università di Padova e di Oceano Mare delphis.
«Lo scioglimento dei ghiacciai artici avrebbe consentito il passaggio nell'Atlantico e di qui, attraverso lo Stretto di Gibilterra, l'arrivo nel Mediterraneo», ipotizzano i ricercatori del Tetyhs Research Institute. «Non si esclude neanche la possibilità che possa essersi formata una piccola colonia atlantica dopo secoli - sostiene Barbara Mussi di Oceano Mare Delphis - vista la giovane età dell'individuo».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10239100
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...