Tu sei qui: Territorio e AmbienteKeep Clean and Run+ ecco chi sono gli "ecoatleti" e cosa hanno fatto nelle 7 maratone percorse
Inserito da (admin), sabato 18 maggio 2019 17:31:30
Più di 100km al giorno per 7 giorni, ovvero 730km (l'equivalente di sette maratone) nell'arco di una settimana. Sette tappe dal Monviso al delta del Po, correndo ma soprattutto raccogliendo rifiuti. Non solo corsa, alcuni atleti hanno percorso tratti in bici e persino in canoa. Giovani, bambini, adulti, sportivi con un unico e solo obiettivo: sensibilizzare tutti sul grave problema del littering, una parola inglese per spiegare un malcostume tipico italiano: abbandonare i rifiuti dove ci si trova senza preoccuparsi delle conseguenze.
Tutto questo e molto di più è stato il Keep Clean and Run+, l'eco-trail contro l'abbandono dei rifiuti ideato e realizzato da Roberto Cavallo, accompagnato da eco-atleti che hanno voluto correre un pezzo di strada con lui, a partire da Roberto Menicucci, il coach che ha voluto esserci in tutte e sette le tappe dal Monviso al Po.
I numeri
Gli eco-atleti, accompagnati da oltre 30 co-runner e co-biker, hanno incontrato sul loro percorso più di 1000 persone le quali, in 28 eventi di pulizia, hanno raccolto 210 sacchi di rifiuti abbandonati, pari a circa 4 tonnellate. Nel dettaglio, i rifiuti raccolti si dividono in:
801,36 kg di plastica
601,02 kg di carta
400,68 kg di metalli
601,02 kg di ingombranti
1602,72 kg indifferenziato
4006,8 kg complessivi
Il messaggio
L'iniziativa ha voluto sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l'attenzione sull'origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l'evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell'inquinamento dei mari ha origine nell'entroterra e viene trasportato dai fiumi. La novità principale di questa edizione è stato quindi l'estensione del focus delle plastiche in mare anche ai fiumi. Per indagare tale fenomeno un team di ricercatori, guidati da Franco Borgogno, ha seguito i due eco-runner durante la corsa, monitorando le acque del Po raccogliendo dati scientifici sullo stato di inquinamento.
Dati che Cavallo ha presentato a Genova, nel corso di un intervento nell'ambito di Slow Fish, a poco meno di 24 ore dalla conclusione del Keep Clean and Run: "un piccolo infortunio a un tendine non mi ha impedito di portare il messaggio fino alla foce del Po, dove sono stato accolto dalla cooperativa dei pescatori di Pila di Porto Tolle e dall'amministrazione comunale. Ancora una volta KeepCleanAndRun è stata un'impresa che trascende l'impegno sportivo, diventando una grande occasione di condivisione e incontro. Si è creata una comunità attorno a questa manifestazione e sento la responsabilità di mantenerla viva. In queste ore successive all'arrivo, mentre riposo braccia e gambe, la mente sta già elaborando idee per il futuro. Nel frattempo aspetto con curiosità i risultati delle analisi dei campioni che abbiamo prelevato lungo il Po, perché per la PRIMA volta sono state campionate le acque del nostro fiume per cercare di capire quale sia il livello di presenza di rifiuti ed in particolare di micro plastiche. Sarà questa la novità assoluta del KCR di quest'anno. Un ringraziamento particolare lo voglio fare ai colleghi di Erica che mi hanno seguito e supportato in questo lungo viaggio".
Keep Clean and Ride ha ottenuto i patrocini nazionali del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Senato della Repubblica.
Positano e la Costa d'Amalfi vantano diverse tipologie di attività simili a questa con atleti del calibro di Fabio Fusco, Giovanni Cuccaro e tanti altri amici che, quando possono, da una parte intervengono con veri e propri raid di pulizia e dall'altra sensibilizzano i più giovani verso il rispetto dell'ambiente e del delicato ecosistema che ci circonda.
Fonte: fattidigreen.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103510108
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...