Tu sei qui: Territorio e AmbienteInnalzamento del mare: nel 2100 l'acqua potrebbe “seppellire” la Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 novembre 2019 16:48:08
Il disastro che ha interessato Venezia a causa dell'acqua alta, accende i riflettori sul fenomeno dell'innalzamento del mare, che riguarda molte zone costiere nel mondo.
Le generazioni future potrebbero non conoscere la Costiera amalfitana come la conosciamo noi. Entro il 2100, infatti, i suoi tredici borghi potrebbero essere in grave pericolo se il livello del mare continua a salire.
A rivelarlo un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania, che ha inserito la Costa d'Amalfi tra i siti UNESCO a rischio, utilizzando modelli matematici per prevedere in che modo l'innalzamento dei livelli del mare avrebbe avuto un impatto su di essi.
«Poiché il rischio di pericoli costieri come inondazioni ed erosione - spiegano gli autori nello studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature e ripreso da Forbes - aumenta con l'innalzamento del livello del mare, un numero considerevole di siti del patrimonio mondiale costiero sarà gradualmente esposto a questi rischi in futuro. Questo minaccia l'eccezionale valore universale dei siti interessati e potenzialmente porta a perdite nelle entrate economiche».
«Una combinazione di strategie di sensibilizzazione e misure di protezione sembrano essere le strategie di adattamento più adatte, ma occorre anche considerare la ricollocazione, in particolare laddove il rischio è molto elevato».
Entro il 2100, infatti, il rischio di alluvioni potrebbe aumentare del 50% e il rischio di erosione del 13% in tutta la regione mediterranea.
«Gli sforzi di mitigazione sono tanto necessari quanto l'adattamento per proteggere il nostro patrimonio comune dalla perdita. I luoghi in aree densamente popolate come Venezia o la Costiera Amalfitana - a causa dell'elevato potenziale impatto dei rischi costieri - dovrebbero ottenere più attenzione di altri», affermano gli esperti.
(Foto: Fabio Fusco)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106430103
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...
Nuova strada a Corbara. Sara inaugurato oggi, sabato santo, 19 aprile, un importante tratto stradale che collega Via Gerardo Giordano con Via Aldo Moro fino alla sp2. Per la prima volta nella storia corbarese, il borgo Sala, la parte alta e più antica del comune pedemontano, avrà un suo sbocco alternativo....
Tutelare l’agricoltura storica ed eroica e con esso il paesaggio rurale destinando risorse per l’incremento delle attività anche al fine di garantire la manutenzione dei terrazzamenti, autentico presidio contro il dissesto idrogeologico. Con questa finalità l’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata...