Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurato a Napoli il primo murale dedicato al poeta Salvatore Di Giacomo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 dicembre 2024 08:54:04
Inaugurato a Napoli presso il Liceo Statale "Pietro Calamandrei" nel quartiere Ponticelli la prima opera muraria dedicata al poeta, drammaturgo e saggista partenopeo Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 - Napoli, 5 aprile 1934). L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione Erre Erre Eventi di Salerno e finanziata dalla Regione Campania nell'ambito del "Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024" (DGRC n. 470 del 20/09/2024), volto a ricordare la vita e le opere di una delle figure più rilevanti, e tuttavia meno conosciute e celebrate, della cultura partenopea a 90 anni dalla sua scomparsa. Il murale tributo al poeta di Napoli è stato realizzato dal pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Kotè, noto per le sue coloratissime interpretazioni su parete di grandi volti - è suo l'omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre ad Aielli, L'Aquila -, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop. Tre sono gli elementi che costituiscono l'opera: una trama di decori che evocano le curve sinuose tipiche dell'art nouveau, il volto di Di Giacomo e, sul lato sinistro, i versi del celebre poema "Marzo" - nu poco chiove e n'ato ppoco stracqua:torna a chiovere, schiove, ride 'o sole cu ll'acqua - trascritti dal muralista napoletano Giovanni Anastasia, che ha affiancato Kotè in questa impresa artistica.
"La responsabilità più grande che abbiamo oggi verso i giovani, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo, è quella di saper narrare storie capaci di ispirarli. Che siano raccontate con parole, come nel caso di Di Giacomo, o con immagini, come nel mio caso, queste storie devono avere un potere trasformativo: aiutare i ragazzi a immaginare i propri sogni e fornire loro gli strumenti per renderli realizzabili." ha dichiarato l'artista Kotè.
Il Dirigente scolastico Vincenzo Falco, prendendo spunto dai versi trascritti, ha commentato così il sostegno della scuola all'iniziativa: "La cultura è questo, porre fine alla pioggia, ridere assieme al sole. Vedere la luce.Salvatore Di Giacomo con parole imperiture ha disegnato per sempre quel mare, quella finestrella sul volto della nostra Napoli che si veste e brilla dei colori più belli. Da oggi il volto di un genio della letteratura, della canzone, della poesia è raffigurato sulla facciata del luogo per eccellenza in cui si produce cultura: una Scuola".
Nato a Napoli nel 1860, Salvatore Di Giacomo è stato uno dei più grandi poeti e drammaturghi napoletani. La sua produzione, intrisa di un amore profondo per la sua città, ha saputo catturare l'essenza della vita popolare napoletana, esprimendola in versi semplici e ricchi di sentimento. É ricordato soprattutto per le sue canzoni, nate dalla collaborazione con i più importanti compositori dell'epoca. Le sue poesie, spesso incentrate su temi come l'amore, la nostalgia, la vita quotidiana, sono state musicate e cantate da generazioni, diventando parte integrante del patrimonio musicale napoletano. Tra le più celebri: Era de maggio - reinterpretata tra gli altri da Franco Battiato, Marechiaro, E spigule francese - nota nella versione di Massimo Ranieri - Napulitanata.
Per sottolineare l'importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee, e non solo, il murale è stato dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il Liceo Statale "Piero Calamandrei"nel quartiere Ponticelli, che, sempre quest'anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città, a un'altra importante iniziativa culturale promossa dall'Associazione Euforika Napoli in memoria dell'illustre letterato, che ha visto i ragazzi coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.
Nella mattinata del 20 dicembre, presso l'Aula magna dell'Istituto si è svolta una conferenza di presentazione del progetto aperta alla cittadinanza, durante la quale Kotè e i promotori del murale si sono confrontati con studenti e docenti sul ruolo e l'eredità artistica dell'opera di Di Giacomo alla presenza delle istituzioni locali e degli esperti di Euforika Napoli, che, in quest'occasione, hanno presentato insieme alle classi coinvolte: "Comm' a ‘nu mare ca quieto pare", il libro che raccoglie gli scritti, le foto e i disegni nati nel percorso formativo promosso dall'Associazione e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del programma "Napoli Città della Musica".
***
Erre Erre Eventi
Erre Erre Eventi è un'associazione di Salerno che organizza eventi culturali in vari ambiti, dall'arte e la musica all'enogastronomia, promuovendo il meglio della cultura italiana e delle eccellenze nel Sud d'Italia.
Biografia dell'artista
Antonio Cotecchia, in arte Kotè, è un pittore e urban artist di origini salernitane che attualmente vive tra Milano e Piacenza. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo artistico di Salerno, a 18 anni si trasferisce a Milano dove frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Brera, laureandosi in pittura con il maestro siciliano Saverio Terruso. La passione per la musica e per il mondo digitale contaminano il suo linguaggio pittorico che presenta chiari riferimenti di matrice cubista, futurista, espressionista e pop. Dal 2018 realizza murales in collaborazione con scuole, amministrazioni pubbliche ed enti privati di promozione culturale. Tra questi: "Sognai talmente forte che mi ritrovai nel futuro" ad Aielli, L'Aquila, dedicato a Giacomo Matteotti (2024), "Futura" ad Aielli e "Parolana" a Salerno nell'ambito dell'iniziativa EU Street Art della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (2024), l'opera "Clessidra" per la Fondazione Piacenza e Vigevano nel complesso dell'ex convento di Santa Chiara (2022), "Allegoria mediterranea" commissionato dall'Associazione San Gennaro, nell'ambito di un progetto di riqualificazione del quartiere Sanità a Napoli (2022).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10805102
Si ricorda, a tutti i cittadini interessati, che il 28 febbraio è il termine ultimo per presentare le richieste di autorizzazione e di rinnovo del permesso annuale che consente l'accesso alla zona a traffico limitato della Città di Sorrento. Modulistica ed informazioni sono disponibili sul sito web del...
La Città Metropolitana di Napoli ha siglato un accordo-quadro triennale del valore di 7 milioni di euro complessivi per garantire interventi tempestivi ed efficaci sulla rete stradale del territorio. Il piano interesserà le arterie di competenza metropolitana del Gruppo "A" (Zona Occidentale), che comprende...
Gragnano è una città ricca di storia, cultura e tradizioni che meritano di essere valorizzate e tramandate. Tra queste, un posto di rilievo è occupato dall'Artistico Presepe di Via Castello, situato alle porte della Valle dei Mulini. Consapevoli della sua importanza, l'amministrazione comunale ha avviato...
È partita la raccolta di firme per la proposta di legge regionale di iniziativa popolare redatta a norma dell'art. 52 co.1 del Titolo III dello Statuto della Regione Campania e della L.R. n.4 del 17-01-1975: "Riconoscimento delle isole di Ischia, Procida e Capri facenti parte dell'Arcipelago campano...
Torna in funzione, rinnovata dopo i lavori di manutenzione ventennale, la Funicolare di Chiaia: un collegamento strategico tra il quartiere Vomero e la zona di Chiaia, che riapre all'utenza con standard di sicurezza più elevati ed una capienza del 20% superiore a quella precedente. Chiuso da oltre due...